Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] il governo riconobbe l’Accademia dei Lincei come accademia nazionale (ai sensi della legge su Roma capitale del 1881) e le assegnò il personali con quanti dirigevano gli organismi omologhi in Francia, Inghilterra e Stati Uniti. Con una capacità ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] di relazione con il pubblico, della mobilitazione di tutti i sensi, e non solo della vista, i propri criteri fondanti. nuova Pulitzer Foundation for the Arts di Tadao Ando (2001); a San Francisco il De Young Museum di Herzog & de Meuron (2005) e ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] all’assemblea dei soci (art. 2364, co. 1, n. 2); ai sensi del richiamato art. 2380 bis il consiglio, una volta eletto e a meno B., diretto da, Il nuovo diritto delle società. Liber amicorum Gian Franco Campobasso, II, Torino, 2006, 733 ss.; Mosco, G.D ...
Leggi Tutto
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte
Paolo D’Angelo
La storia: arte o scienza?
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte è il titolo di una memoria che Croce lesse all’Accademia [...] arte un’idea sbagliata, che la riduce a intrattenimento dei sensi o a vuoto formalismo o a rivestimento di dottrine scientifiche dimostra decisiva per gli sviluppi successivi. Ed è nel franco riconoscimento del carattere conoscitivo dell’arte. L’arte ...
Leggi Tutto
La comunicazione del design
Carlo Martino
L’era del digitale e del multimediale
Nei primi anni del nuovo secolo, la comunicazione che gravita intorno al sistema del design ha subito sostanziali modificazioni [...] mostre autoprodotte. I designer si sono trasformati in un certo senso in media del design. Gli stessi imprenditori si sono fatti decoro classico ha una sua tradizione secolare, come per es., la Francia e i Paesi Bassi. Non è un caso, infatti, che i ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] , in www.costituzionalismo.it (16.11.2010).
21 In tal senso anche Silvis, Il matrimonio omosessuale fra il «non s’ha da il monopolio eterosessuale del matrimonio, in Scritti in onore di Franco Modugno, III, Napoli, 2011, 2697 ss.
39 Romboli, ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] cambio del mantenimento degli ordinamenti costituzionali. Tale soluzione era gradita alla Francia, che attraverso il suo ambasciatore a Napoli prese addirittura contatti in tal senso con il M., cercando di unire intorno al progetto la vecchia cerchia ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] AA.VV., Il nuovo diritto delle società. Liber amicorum Gian Franco Campobasso, Milanofiori Assago, 2007, vol. 4, 84 e 91 nota 19; Fimmanò, F.-Angiolini, F., op. cit., 1494-1495.
26 In tal senso cass., sez. VI-T, 21.7.2015, ord. n. 15260; cass., sez. ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] farmacista regio della corte aragonese ritratto in una novella di Franco Sacchetti, e di Francesco Torraca che metteva in discussione la cortese e si presenta quindi intriso di sensi feudali nella concezione, poggiante sugli imprescindibili capisaldi ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] , termine che si potrebbe intendere in senso restrittivo, escludendo una mera manifestazione di Portale, G., diretto da, Il nuovo diritto delle società. Liber amicorum Gian Franco Campobasso, III, Torino, 2017, 221; Enriques, L. – Sciolla, S. ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
lingua franca
lìngua franca locuz. usata come s. f. [calco della locuz. araba lisān al-faranǵ «lingua europea» o lisān al-ifranǵ «lingua degli Europei»; gli Arabi con il termine Farangia designarono non solo la Francia ma anche il resto dell’Europa...