FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] interventi del giovanissimo F., più o meno intorno al 1493.
Problemi stilistici e dello Städelsches Kunstinstitut di Francoforte, frammento di una più 1513 il F. datò la conclusione dei lavori sul tramezzo della chiesa di S. Maria delle Grazie di ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] , una plasticità più morbida e meno drammatica.
Nel 1312 (19 ottobre Boston (Bartalini, 2001, come parte del gruppo sul portale nord; Baldelli, 2007, p. 413) due Angeli reggicortina del Liebieghaus di Francoforte (per Francesco Aceto, 2000, pertinenti ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] qualità di suo legato alla Dieta di Francoforte. Qui il 27 luglio 1442 ricevette la del vescovado di Bressanone.
Ancor meno felice fu l’esito della politica ormai prossimo all’agonia. Pio II spirò ad Ancona, sul colle di S. Ciriaco, la notte fra il 14 ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] costume la sua nuova e meno impegnativa dimensione. Ma si certosa di Montello non si hanno più notizie sul Brusoni. Anche la sua instancabile penna non 1664 era uscito, con l'improbabile data di Francoforte, un Supplemento all'Historia d'Italia), nel ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] contrasse malattia a Roma nel 1461 e sul letto di morte. A Padova, papato i principi tedeschi, che alla dieta di Francoforte avevano eletto re dei Romani Alberto II d ipsum viene usato come l’espressione meno inadeguata per designare Dio e la sua ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] al sovrano.
Oltre al venir meno della pressione normanna, altri avvenimenti di convocare all' uopo un concilio a Francoforte e chiese consiglio al papa, pregandolo di papato e corte germanica si inaspri sul suolo lombardo. Morto l'arcivescovo Guido ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] da un concilio riunito a Francoforte sotto la presidenza dell'arcivescovo per il Papato un protettore meno ingombrante e più prestigioso. I. Dujčev, Uno studio inedito di mons. G.G. Ciampini sul papa F., in Arch. della R. Deputaz. romana di storia ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] giugno 1519 fu presente all'ingresso di Carlo a Francoforte. Il 20 fu investito a Worms delle regalie il ducato di Milano (o per lo meno una parte delle entrate di esso) passasse parte fin ad allora finita. Anche sul piano dell'umanesimo il C. favorì ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] con il quale andrà ad erborizzare sul monte Somano e per il quale a Francoforte ("apud Haeredes A. Wecheli") e a Venezia ("apud F. Valgrisium"); nel 1600, di nuovo a Francoforte se il F. ne avesse o meno attuata la revisione. Ciononostante, in grado ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] suo signore alla Dieta imperiale di Francoforte.
Tornato a Ferrara nella primavera del in gran parte privo di fondamento, basato sul modo in cui si era comportato nei confronti con i lati più oscuri e meno lodevoli del suo carattere.
Si ritiene ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...