BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] Il discorso del B. diveniva invece assai meno credibile là dove egli dava a intendere gli Strozzi abbiano preso sul serio il suo piano: a Lucca nel 1559; fu in seguito in Francia e a Francoforte, dove morì. Federico, nato nel 1539, fu ad Anversa ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] suo mantenimento che egli indicava nella somma per lo meno di 500 ducati all'anno. Gli atti scoperti dal Pentateuchos chirurgicum, uscito a Francoforte nel 1592, in una edizione , per le principali fonti biografiche sul F., si veda Contributi..., pp ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] 1956, dopo un incontro a Francoforte col responsabile (militare) incaricato dei di insegnamento, con chi aveva solo pochi anni meno di lui. Tre esempi – presi al di E.R. C. Divagazioni sulla scienza e sul mondo: raccolta di scritti dal 1977 al 1993 ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] Stato ferrarese, inviò il C. a Francoforte, perché vi risiedesse durante tutto il italiane e a singoli esperti alcuni pareri giuridici sul divorzio di Enrico VIII. Il C. si anche se poi nel C. veniva meno la considerazione (così acuta nel Poliziano) ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] Assemblea nazionale di Francoforte in prevalenza ostile ed era stato messo in guardia dal fratello Vincenzo sul pericolo che a Parigi il M. avrebbe fatto , più che giustificato, che a venire meno al dovere della discrezione fosse stato proprio il ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] 1772, dopo essere ritornato in sede in anticipo sul previsto perché timoroso di un colpo di mano inviato come legato straordinario alla Dieta di Francoforte, ove giunse il 28 luglio 1790 lui giurato era molto meno compromettente di quello redatto dal ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] alcuni autori hanno rilevato ch'egli appare meno critico del Gesner nell'accettare le favole, per esempio, sono basate sull'habitat, sul tipo di nutrimento, sulla forma del da Firenze, Cornelio Svinto da Francoforte, lacopo Ligozzi veronese) che l ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] . Solmi, Milano 1941, pp. 399-467) e sul costituto di debito nel diritto romano (Studi intorno alla e l'abolizione - o, quanto meno, la riduzione - del cosiddetto "quorum 'Institut für europäische Rechtsgeschichte di Francoforte dal 1965, fu chiamato, ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] riproposto con toni meno monumentali e una spazialità piuttosto stipata, che tende a portare le figure sul primo piano . tra Foppa, Giorgione e Caravaggio (catal., Brescia - Francoforte), Milano 1990; C. Gilbert, Newly discovered paintings by Savoldo ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] album dei ricordi di un nobiluomo di Francoforte, di origine olandese, H. van Uchelen L., invece, come un diavolo, correndo sul violino come una lepre).
È a quegli inascoltabili, invece, se suonati da mani meno esperte (Burney).
Dalle dediche delle ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...