BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] -249; poi, in volume, Camerino 1919).
Meno di due anni erano passati dalla redazione di 1938 fu Gast Professor nelle università di Francoforte e Bonn. Nel 1938 si recò del 1929, e risultante dal calco sul sintegma medievale species facti: un termine ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] gli anziani allo Städelsches Kunstinstitut di Francoforte, dipendente dalla composizione di analogo tra queste, quanto meno la Madonna delle ad Arco a Napoli nei secoli XVII-XVIII, in Ricerche sul ’600 napoletano. Saggi e documenti 1996-1997, Napoli ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] stesso in questa unità si fa meno brillante e più tenero, si gradua Gruppo di armigeri;Francoforte, Städelsches Kunstinstitut, 107-112, e Lauts, 1962.
Fonti e Bibl.: Per una bibl. sul C., oltre a quella in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] rapidamente la conoscenza in azione pratica (sul che l'A. insiste), senza era rimasto certamente in contatto per lo meno col Betti e col Wolf, come risulta mercanti che la portavano alla fiera di Francoforte. Una traduzione francese escì nello stesso ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] altro, che nel settembre 1403, a meno di un anno dal matrimonio con B., recente mostra ancora di pigliarlo sul serio. Che in esso De rebus a Ferdinando Aragoniae rege gestis, in Hispania illustrata, Francoforte 1603, l. II, pp. 759, 766; Bibliotheca ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] Pellegrini, 1998, p. 32).
Sul finire del 1733, inviò a Parigi nel cui castello dei principi elettori realizzò, in meno di un anno, quattro soffitti (Aurora e J. Schewski-Bock, Disegni di A. P. a Francoforte, in Arte veneta, LXIII (2006), pp. 242-249; ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] forse una spalliera), conservati a Francoforte (Städelsches Kunstinstitut) e rappresentanti p. 208 n. 127), dovette avere un peso sul prodotto finito. Si è giunti così a riconoscere la che, in forme più o meno elaborate, si ispira liberamente a ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] allora nel novero dei pittori francesi più o meno legati all’Accademia di S. Luca, Roma, il susseguirsi dei Pamphilj e dei Chigi sul soglio pontificio non impedì a Pietro da Cortona e Tisbe, 1650-51, Francoforte, Städelsches Kunstinstitut), e ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] d’intaglio adornata. Opera non meno utile che necessaria a poeti, , 1657, 1698), Amburgo (1659), Francoforte (1669-70), Augusta (1704), Londra 211 s.; S. Maffei, Le radici antiche dei simboli. Studi sul’“Iconologia” di C. R. e i suoi rapporti con l’ ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] il Bonamico e lo stesso Pole, sul De laudibus philosophiae di Iacopo Sadoleto ( in questo caso l'insegnamento si rivelò meno efficace e a Torquato, che pure [J. Gruytere], I, s.l. [ma Francoforte] 1608, pp. 1271-1384; Carmina illustrium poetarum ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...