NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] , che «con un discorso di meno di un quarto d’hora lo fece della Lapponia di Johan Scheffer (Francoforte s. M. 1673). Intanto, pp. 283-288; Id., Una presenza svedese a Roma sul finire del Seicento. I nobili convertiti al cattolicesimo presso l’ ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] si segnalano quelle per il barone Rothschild di Francoforte (1864) e per il marchese Antonio Marco anche i quattro Leoni dell’omonimo ponte sul Lambro), Jerago con Orago (Angelo del annuale a scultori lombardi aventi meno di trentacinque anni. Il ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] Questa notizia - a preferenza di quella meno sicura fornita dall'Alidosi che anticiperebbe quello Studio, le sue letture sul Codice e sul Digesto, e da dove ritornò 1484, 1549, 1560; Venezia 1578, 1586; Francoforte 1615. Altre opere di B. sono: ...
Leggi Tutto
STRACCA, Benvenuto
Alessia Legnani Annichini
– Nacque ad Ancona nel 1509.
Il padre Anton Giacomo (dall’esame di laurea peraltro indicato come Giovanni Giacomo), discendente da una famiglia originaria [...] giustizia e delle cause per cui veniva meno la condizione di mercante. Tra queste, accanto le persone protagoniste dell’impresa sul mare e individua la loro le numerose edizioni (Venezia 1584 e 1597, Francoforte 1593, Amsterdam 1658, 1668 e 1669, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] collocato sul canto de' Bischeri in via del Proconsolo, decorato con sculture e pitture ispirate a episodi meno Baltimora, nella Madonna col Bambino e s. Giovannino di Francoforte, infine nella Deposizione di Volterra e nella pala di Villamagna ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] un particolare rapporto di contiguità, che si fonda sul suo dovere di proteggere la Chiesa di Roma contesa: l'elezione di Ottone a Francoforte, l'11 nov. 1208, fu ombra del conflitto. Poiché Ottone venne meno alle promesse, solo pochi mesi dopo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] La fama da lui raggiunta gli procurò, sul finire del 1579, l'invito del cardinale la Fantesca.
Nel 1592 venne edita a Francoforte l'enciclopedia rustica Villae, in dodici libri scenari dei comici dell'Arte. Qui meno importa chi li abbia scritti nelle ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] con duecento cavalieri - alla Dieta di Francoforte, nella quale, il 16 febbr. che l'attende, pronto, invece, a saltare sul carro del vincitore. Questi è ormai Luigi XII. un fiero cipiglio, ecco che, per lo meno a parole, sfodera la spada, adergendosi a ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] . Si capisce inoltre che, per contare sul, "soccorso" anche dei protestanti contro il , Wúrzburg, Mergentheim, Francoforte, Magonza, Worms e - di Gregorio XIII, questi si rivela con lui meno ostile del predecessore. Dal nuovo papa il D., infatti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] affiancò il padre negli affari per lo meno dal 1593. Durante la carestia dell' Monaco, Augusta, Ratisbona, Norimberga, Francoforte, Treviri, Colonia, Aquisgrana, e offre infine alcuni spunti di riflessione sul ruolo della musica e i suoi effetti ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...