PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] propria scuola alla fondazione di un’Accademia riformata sul modello di quella ginevrina.
A Sedan si , del De coelo, del De anima (Francoforte, eredi di A. Weche, C. Marne la monarchia francese via via meno tollerante nei confronti delle università ...
Leggi Tutto
MEO di Guido da Siena
Giampaolo Ermini
MEO di Guido da Siena. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Siena, figlio di tal Guido, attivo nei primi decenni del XIV secolo.
La [...] gruppo centrale. Si deve anche rimarcare, sul lato opposto, la presenza della figuretta il lavoro di un’équipe più o meno strettamente dipendente dal suo stile, ma n. 23 o il paliotto di Francoforte. Sono stati inoltre rilevati rapporti con le ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] di Francoforte, di aggregare l'intera Istria alla Confederazione germanica. In agosto pubblicò sul giornale regione: qualche copia era spedita anche nel Lombardo-Veneto.
Il giornale durò meno di un anno: cessò con il numero del 2 sett. 1851, perché ...
Leggi Tutto
TREVES, Piero
Roberto Pertici
– Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] ; e alla ‘positività’ (o meno) dell’unificazione macedone e delle conquiste incarico dell’Institut für Sozialforschung di Francoforte, con brevi recensioni di libri una ricerca di raffinata erudizione sul poeta e bibliotecario ellenistico Euforione ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] di Vienna. Passò per Magonza, Francoforte, Augusta e Monaco; nel 1744, al re sabaudo i suoi presunti diritti sul Finale. Tuttavia la riluttanza del governo per lui e per il fratello Lazzaro Opizio.
Meno entusiasta il giudizio di d’Argenson, che nelle ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] con un'ironia quanto meno inusitata e di dubbio gusto et sanguinis in animalibus, vide la luce a Francoforte nel 1628; e che uno scrittore del Lincolnshire apparecchi che erano denominati "block", basati sul principio di dividere la linea in sezioni ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] di campo generale, pubblicato a Venezia nel 1606, tradotto a Francoforte in francese (1607) e in tedesco a Oppenheim (1617 il B. stima particolarmente Fiamminghi e Borgognoni, assai meno gli Italiani, che preferiscono militare nella fanteria. Qualità ...
Leggi Tutto
MARTINO di Bartolomeo
Michela Becchis
MARTINO di Bartolomeo. – Figlio dell’orafo Bartolomeo di Biagio, come chiarito da Milanesi (p. 31), dovette nascere a Siena tra il 1365 e il 1370. Non si conosce [...] all’inizio dell’estensione del documento sul quale ogni anno venivano semplicemente aggiunti presso costui, o per lo meno una non breve contiguità con la Il dipinto composto di sette pannelli (Francoforte, Städel Museum), che dovevano essere ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] e p. 671dell'edizione di Francoforte 1614, n. CCLXXXIX) gli scriveva è qui personale e meno astratta che nella narrazione notizie biogr. del Walser sulla famiglia di Poggio, e in parte sul B., erano state precedute in qualche misura da A. Medin, ...
Leggi Tutto
STRADA, Ottavio
Barbara Furlotti
– Figlio dell’orafo e antiquario mantovano Jacopo Strada e di Ottilie Schenk von Rosberg, ultima discendente di una nobile famiglia tedesca, nacque intorno al 1550 a [...] ’autunno del 1574 fu prima a Francoforte e poi a Norimberga per seguire di Ottavio fossero più circoscritte e meno gravi; alcuni dei crimini imputatigli , Il lavoro della famiglia Strada sui mulini e sul moto delle acque ad essi correlato, in L’Album ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...