• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [1545]
Diritto [116]
Biografie [444]
Arti visive [231]
Storia [168]
Religioni [84]
Archeologia [94]
Letteratura [74]
Geografia [59]
Filosofia [64]
Economia [65]

ASSISE DI CAPUA

Federiciana (2005)

Assise di Capua Aurelio Cernigliaro Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] editto d'incerta data dispone senza meno la restituzione dei beni inalienabili usurpati. dei grandi principi elettori (Francoforte, 23 aprile 1220) feudale, Brescia 1962. P. Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del Regno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – GUALTIERO DI PALEARIA – FEDERICO II DI SVEVIA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

MERCATO PLANETARIO E DIRITTO

XXI Secolo (2009)

Mercato planetario e diritto Giovanni Iudica Rivoluzione tecnologica e globalizzazione In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] l’umanità si è stabilizzata sul territorio, convertendosi all’agricoltura, non è mai venuta meno l’aspirazione a evadere dai internazionale; terrà conto dell’andamento della Borsa di Londra, di Francoforte o di Milano, come di quella di New York, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Revisione costituzionale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Revisione costituzionale Angelo Antonio Cervati Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] idea più aperta del diritto costituzionale, meno formalistica e meno condizionata dagli orientamenti dei governi, Sestan sulla Costituzione di Francoforte, che presentava, in una prospettiva storica, una riflessione sul dibattito della Chiesa di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Trattati internazionali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Trattati internazionali Sergio Romano Introduzione I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] franco-prussiana la Francia sottoscrisse a Francoforte nel maggio del 1871 un trattato rivela le intenzioni dei firmatari e mette sul chi vive i loro avversari. La propongono scopi più limitati, ma non meno innovatori. È il caso del trattato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – GEORG FRIEDRICH VON MARTENS – GIORGIO BALLADORE PALLIERI – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trattati internazionali (1)
Mostra Tutti

BICHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Alessandro Gaspare De Caro Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] di guarnigioni nei vescovati renani; tanto meno il B. credeva alle promesse del tanto negoziare, la conferma del trattato di Francoforte da parte degli Svedesi, dei Francesi e che i propri voti fossero riversati sul cardinale Fabio Chigi, il B. ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – VINCENZO II GONZAGA – FRANCESCO BARBERINI – OLIMPIA MAIDALCHINI – CITTÀ DEL VATICANO

Mercati finanziari. Vigilanza

Diritto on line (2019)

Raffaele Lener Edoardo Rulli Abstract La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] b.) e tutt’ora in massima parte si fonda sul presupposto per cui alla raccolta del risparmio tra il pubblico EIOPA), con sede a Francoforte, e dell’Autorità bancaria soggetti significativi e per quelli meno significativi». Mentre la vigilanza sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

EDICTUM DE RESIGNANDIS PRIVILEGIIS

Federiciana (2005)

Edictum de resignandis privilegiis Aurelio Cernigliaro Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] formalmente i diritti della Chiesa sul Regno di Sicilia; col secondo L'elezione del 23 aprile 1220 a Francoforte definisce il nuovo scenario che a stento eandem Curiam confirmata non essent", non meno di quelli concessi "proximae turbationis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DENARI, Odofredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENARI, Odofredo Enrico Spagnesi Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] del lodo degli arbitri parmensi per la vertenza sul Frignano (15 e 20 dic. 1249); era 39, XXIX, 27), altri mss. più o meno parziali a Kassel (Murbardsche Bibliothek, 2 Mss. Library, C, I, 12), Francoforte (Stadt-und Universitátsbibl., Bartholom., 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA PRATOVECCHIO – BENVENUTO DA IMOLA – GIOVANNI D'ANDREA – MARCA ANCONITANA – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENARI, Odofredo (2)
Mostra Tutti

CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni) Augusto De Ferrari Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] Frankendaliae 1644), a Magonza, a Francoforte, a Vienna. L'imperatore Ferdinando recta" ("Tratado V"). È meno esplicita la definizione di "architectura che il baldacchino di S. Pietro figura sul frontespizio del suo trattato architettonico; e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MARANTA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANTA, Roberto Marco Nicola Miletti Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] carriera accademica fu però meno lineare rispetto all' prelazione confluiscono nel Tractatus de iure protimiseos (Francoforte s.M., N. Basse, 1575, . De Toni, Nuovi documenti sulla vita e sul carteggio di Bartolomeo Maranta medico e semplicista del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
frankfùrter
frankfurter frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali