società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] per la s. semplice e per il venir meno di una delle due categorie di soci, se l’art. 2 della l. 1815/1939, sul divieto di esercizio in forma associata di professioni, la sociologia critica della scuola di Francoforte ha accusato la s. industriale ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] in cui si ravvisano fasi diverse, si compì sul finire del 13° sec. a.C., salvo capitale Gerusalemme, più povero e meno popolato, nacque probabilmente come Stato vassallo riconosciuta nel 1791 in Francia e a Francoforte nel 1811; nel 1848 ottennero l ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] da interessi ideali e sentimentali non meno che pratici. Ora, vedere sul soglio di San Pietro questo ignoto il Codex diplom. Italiae, ed. da J. C. Lünig, voll. 4, Francoforte s. M. e Lipsia 1725-35; il Corps universel diplomatique du droit des gens ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] tedesco di A. Brand, Francoforte 1697; L. Ismayloff, Journal del fiume Wei nello zhan-si) e infine Yü (sul fiume Lo, nel Ho-nan).
Nel sec. VII ecc. Più lontano, ove il potere centrale si sentiva meno, si formarono, in vario modo, quattro grandi stati: ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , che in Oriente non era meno pericolosa che in Occidente, e vegliando sul clero per impedire che riprendesse il ; N. P. Kondakof, Histoire et monuments des émaux byzantins, Francoforte 1892; J. Ebersolt, Les arts somptuaires de Byzance, Parigi 1923 ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] recente, anche se meno estesa dell'antica.
Mentre il Giura scende a guisa di barriera sul solco che è 1905 segg. (voll. 7 al 1930). - Dizionarî: Shweizerisches Idiotikon, Francoforte 1881 segg. (voll. 9 al 1929); Glossaire des Patois de la Suisse ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] anche quest'ultima, secondo la quale sul territorio dell'antica Dacia non è venuta mai meno la tradizione romana e i Valacchi Dictionnaire d' étimologie daco-romane di A. De Cihac (Francoforte 1870-79), risulterebbero, su un totale di 5765 parole ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Genthe, Über den etrusk. Tauschhandel nach dem Norden, Francoforte 1874; M. Much, Die Kupferzeit in Europa, 800 tonnellate, di cui forse meno della metà poteva essere utilizzata vecchio banco dello stesso nome; e sul loro tipo, ai primi del Seicento, ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] correda la sua relazione (Francoforte s. M. 1838-40 I punti più bassi in questa regione orientale sono Dolo sul Giuba (m. 221) e Buslei sull'Uebi Scebeli ( questi circa un terzo sarebbero Abissini più o meno puri; 4 milioni sarebbero Galla e un ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] epoca gli studî di Aristotele (384-322 a. C.) sul volo degli uccelli e sulla costruzione di una macchina aerea. meno notevoli i risultati del congresso. In quelli che seguirono, di Verona (1910), di Madrid (1911), di Ginevra (1912), di Francoforte ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...