Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] di un mondo, più o meno mediatamente funzionale a tale cambiamento. coerente con l’affermazione dei filosofi di Francoforte per i quali l’unico modo di abbia avuto una parte.
Dopo la laurea con una tesi sul califfato di al-Mahdī (775-785 d.C.) sotto ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] suo ducato di origine (sinodo di Francoforte nel 1007, conferma del papa nella valle del fiume Regnitz, che confluisce nel Meno poco più a N della città. L'impianto in atto di discutere tra loro (profeti sul lato nord, apostoli su quello sud e ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] che a Strasburgo (dove se ne trovano non meno di otto), a Haguenau, a Saverne, continuò nella finestra con il Giudizio di Salomone, sul lato sud della cattedrale di Strasburgo. A (o del Paradiesgärtlein, Francoforte, Städelsches Kunstinst. und Städt ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] il 1300 e il 1340, mentre la torre campanaria sul lato meridionale risale al 1469. La chiesa (in rovina una lega: al suo interno Berlino e Francoforte sull'Oder si affermarono nel Trecento come 'intera marca. Non meno importante appare la facciata ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] liberarvi i vostri rappresentanti a Francoforte: dovete essere voi stessi . Rositi (2010) Sulla cultura di massa e sul consenso politico, in C. Papa (a cura di Nell’area la democratizzazione è stata meno condizionata che altrove da fattori ...
Leggi Tutto
Roma
Girolamo Arnaldi
Dell''idea di Roma', strettamente congiunta con il progetto politico di una renovatio, di una 'rinascita', variamente intesa e sognata, di Roma antica, sono stati volta a volta [...] ancora suo padre Enrico VI, a Francoforte ‒, fosse già imbevuto dell''idea di 1929, pp. 36 s.), non lasciano dubbi sul fatto che l'ormai ventunenne re di Sicilia e , ma per dominarlo, non si può fare a meno di avere potere su Roma" (Schramm, 1929, ...
Leggi Tutto
(ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia [...] , una vastissima regione urbana che ospita poco meno di una dozzina di milioni di abitanti. la Germania) e la Francia. Sul piano interno, la R., abitata breve tempo l’occupazione alle città di Francoforte e Darmstadt, e nel 1921 l’occupazione ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] si trovano nel basso Neckar, sul Tauber, sulle rive del Lago di Costanza, quelle meno favorite nella Selva Nera e nel Congresso di Vienna, ottenendo al Bundestag (dieta federale) di Francoforte un posto tra gli undici maggiori stati. Poiché l'atto ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] nome è a Oxford; uno fu a Stoccolma; uno di attribuzione meno certa è a Amburgo). Essi (uno fu costruito da un olandese, canon, sul calcolo di triangoli sferici, anch'esso con vaste ricadute applicative, fu ristampato a parte a Francoforte nel 1610 ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...