ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] rapidamente la conoscenza in azione pratica (sul che l'A. insiste), senza era rimasto certamente in contatto per lo meno col Betti e col Wolf, come risulta mercanti che la portavano alla fiera di Francoforte. Una traduzione francese escì nello stesso ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] un particolare rapporto di contiguità, che si fonda sul suo dovere di proteggere la Chiesa di Roma contesa: l'elezione di Ottone a Francoforte, l'11 nov. 1208, fu ombra del conflitto. Poiché Ottone venne meno alle promesse, solo pochi mesi dopo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] . Si capisce inoltre che, per contare sul, "soccorso" anche dei protestanti contro il , Wúrzburg, Mergentheim, Francoforte, Magonza, Worms e - di Gregorio XIII, questi si rivela con lui meno ostile del predecessore. Dal nuovo papa il D., infatti ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] , L. III si recò nella città per indagare sul fatto miracoloso e che da lì proseguì per la tacere occasionali insoddisfazioni e critiche più o meno aperte per l'operato del sovrano o dal Figlio.
Nel concilio di Francoforte del 794 l'episcopato franco ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] l'attender corto", ossia di siglare i patti e di venir meno agli impegni contratti, una volta che il papa si fosse sul nome di un imperatore, lo avrebbe scelto egli stesso con i cardinali; gli elettori allora, quasi unanimi, designarono a Francoforte ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] di guarnigioni nei vescovati renani; tanto meno il B. credeva alle promesse del tanto negoziare, la conferma del trattato di Francoforte da parte degli Svedesi, dei Francesi e che i propri voti fossero riversati sul cardinale Fabio Chigi, il B. ed ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] conflitti. Pacca presenziò alla dieta di Francoforte ma non fu ammesso ai lavori e quella – più redditizia ma politicamente meno rilevante – di prodatario, che stampa delle sue memorie con le Notizie sul ministero del card. Bartolomeo Pacca ... ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] e delle forme di pietà in direzione meno corriva e più soda e razionale numismatica avviando il progetto di una ricerca sul valore delle monete pontificie dal XIV al nunzio di Lucerna, Niccolò Oddi, a Francoforte per l'incoronazione di Giuseppe II a ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] i lavori a Trento, ma riscosse meno apprezzamenti che nel passato, perché la e il M. si recò a Bruxelles a riferire sul suo governo a Filippo II.
Tornò quindi a Trento, nov. 1562 Massimiliano d'Asburgo a Francoforte fu eletto re dei Romani, il ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] Frankendaliae 1644), a Magonza, a Francoforte, a Vienna. L'imperatore Ferdinando recta" ("Tratado V"). È meno esplicita la definizione di "architectura che il baldacchino di S. Pietro figura sul frontespizio del suo trattato architettonico; e del ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...