BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] le notizie sulla vita di B. sono numerose, meno numerose sono invece le sue opere firmate e datate della Vergine all'Istituto Stádel di Francoforte; una predella con la Crocifissione al a un più equilibrato giudizio sul posto che gli spetta nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Prospero Farinacci
Aldo Mazzacane
Per diffusione in Europa (testimoniata fra l’altro dal numero assolutamente straordinario di stampe in Italia e all’estero) e per influenza sulla pratica forense, [...] e Seicento, dominata né più né meno di altre grandi capitali europee da perdita dell’occhio sinistro e una profonda cicatrice sul volto. Guarito a fatica e deciso a nei frontespizi delle edizioni Palthenius di Francoforte (1616-1622) ed Endter di ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] re d'Aragona intendeva esercitare sul figlio non dové riuscire gradita fu ristabilito un modus vivendi o quanto meno una tregua fra le due parti. Valla, De rebus a Ferdinando Aragonio rege gestis, Francoforte 1603; J. Curita, Anales de la Corona de ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] fu sostituita da due basse colonne, e sul sarcofago è stata collocata la tavola iscritta al di Profeta (già a Francoforte, collezione Hirsch; ora a successivi al 1980 sono state attribuite a G. non meno di 22 sculture in marmo, argento e legno che ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] Questa notizia - a preferenza di quella meno sicura fornita dall'Alidosi che anticiperebbe quello Studio, le sue letture sul Codice e sul Digesto, e da dove ritornò 1484, 1549, 1560; Venezia 1578, 1586; Francoforte 1615. Altre opere di B. sono: ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] nella costituzione elaborata dal parlamento di Francoforte (1848-49) e allontanò dai Stati tedeschi situati a N del fiume Meno; B. ne divenne (1867) il presenza del movimento politico del proletariato sul terreno di una superiore integrazione delle ...
Leggi Tutto
Benjamin, Walter
Daniele Dottorini
Filosofo, saggista e critico letterario tedesco, di famiglia ebrea, nato a Berlino il 15 luglio 1892 e morto a Port Bou (Catalogna) il 26 settembre 1940. Nell'ambito [...] trad. it. 1982). Nel 1923 si trasferì a Francoforte (città dove conobbe E. Fromm, S. Kracauer città, maturò il progetto di un libro sul dramma barocco tedesco che terminò agli inizi del riviste e radio tedesche si fece meno assidua. Furono anni, tra l ...
Leggi Tutto
Trotta, Margarethe von
Regista e attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino il 21 febbraio 1942. Il suo è stato, soprattutto agli esordi, un cinema politicamente impegnato, che ha puntato fondamentalmente [...] sul rinnovamento dei contenuti, affrontando temi di attualità e , si dedicò al teatro a Dinkelsbühl, Stoccarda e Francoforte e, come attrice, prese parte a diversi film l'altro di condanna o quanto meno di disapprovazione, attraverso una costruzione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] un particolare rapporto di contiguità, che si fonda sul suo dovere di proteggere la Chiesa di Roma contesa: l'elezione di Ottone a Francoforte, l'11 nov. 1208, fu ombra del conflitto. Poiché Ottone venne meno alle promesse, solo pochi mesi dopo ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] tutto ciò che si ricorda più o meno fedelmente al risveglio) appare oscuro e assurdo affascinato, la sua conferenza di quattro ore sul caso clinico dell''uomo dei topi', facendo Gli esponenti della Scuola di Francoforte studiarono Freud e fecero ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...