• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [49]
Arti visive [26]
Storia [23]
Letteratura [17]
Geografia [9]
Diritto [15]
Religioni [12]
Filosofia [13]
Archeologia [10]
Temi generali [8]

WALSER, Martin

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WALSER, Martin Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato a Wassenburg sul Lago di Costanza il 24 marzo 1927. Iniziò con racconti di stampo latamente kafffiano (Ein Flugzeug über dem Haus, Francoforte [...] mediatamente, una panoramica sull'autentica realtà della M. Walser, a cura di Th. Beckermann, Francoforte s. M. 1970; H. Sauressig, Th. Walser, Berlino 1971; Th. Beckermann, M. Walser oder die Zerstorung eines Musters, Bonn 1972; P. Brockmeier ... Leggi Tutto

FREYTAG, Gustav

Enciclopedia Italiana (1932)

FREYTAG, Gustav Fedor Schneider Storico, letterato e uomo politico tedesco, nato il 13 luglio 1816 a Kreuzburg (Slesia), morto il 30 aprile 1895 a Wiesbaden. La rivoluzione del 1848 lo trasse nell'arringo [...] , basato sull'unità germanica sotto la guida della Prussia e sull'avvento del (1864); commedie come Die Brautfahrt oder Kunz von der Rosen (1844), 1922; P. Hohenemser, Flugschriftensammlung G. F., Francoforte sul Meno 1925; A. Dove, in Ausgewählte ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – RIVOLUZIONE DEL 1848 – LIBERALISMO – BRESLAVIA – WIESBADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREYTAG, Gustav (1)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di m 31,77 × 13,73, con 6 colonne sulle fronti e 13 sui lati (alt. m 5,88; griechischen Landschaften, 1, 3 (Attika und Megaris), Francoforte 1952, p. 909 ss.; I. C. Dinsmoor, Peisistratos, Kleisthenes, Aristeides oder Kimon? Wer hat den älteren ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] 1928), all'atrio del colorificio Źchst di Francoforte (1920-1924) di P. Behrens, i e r o e il sentimento soggettivo sulle cose, l‛ i d e a delle n. 4 Zum Verhältnis von Musik und Dichtung oder Wahrheit als Struktur, in ‟Archiv für Musikwissenschaft", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] pp. 107-117; M. Prange, Der Niobidenmaler und seine Werkstatt, Francoforte 1989; Κ. Schauenburg, Creusa in Delphi, in AA, 1989, pp. , pp. 14-25. - Sull'addobbo effimero nell'ellenismo: Η. von Hesberg, Temporäre Bilder oder die Grenzen der Kunst. Zur ... Leggi Tutto

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99) P. E. Arias Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] dell'Eros con arco e frecce appare già sulla metopa XI del lato E del Partenone. Si -596; M. Prange, Der Niobidenmaler u. seine Werkstatt, Francoforte 1989, pp. 17-20, 157-177. Pittore dei Niobidi und Herakles, oder Darstellungsprobleme dialogischer ... Leggi Tutto

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] scoperte sulla struttura multipla dell'io, che Hofmannsthal trasferirà poeticamente nel suo romanzo incompiuto Andreas oder più moderno pensiero sociologico (da Veblen alla Scuola di Francoforte) tentava di difendere proprio facendo i conti con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] 398; W. Kastner, «Phanes» oder «Phano», in SchwNR, LXV, 1986, pp. 5-10; G. G. Belloni, La «falce-porto» sulle monete di Zancle, in Aevum, -Prägungen, in Die Münze. Festschrift für M. R. Alföldi, Francoforte 1991, pp. 84-98; M. J. Price, The Coinage ... Leggi Tutto

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Berlino, Staatl. Mus., Kunstgewerbemus.; Francoforte sul Meno, Mus. für già nel 1130 ca. secondo il modello mosano; sull'altare portatile del tesoro dei Guelfi (Berlino, Staatl pp. 133-192; H. Schnitzler, Fulda oder Reichenau?, ivi, pp. 39-132; id., ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] polemica si situa il giudizio di s. Agostino sulle immagini romane nelle quali i ss. Pietro e dai sinodi franchi del 794 e dell'825 tenuti a Francoforte e a Parigi (MGH, Conc., II, 2, 1908 Die Tituli Historiarum oder das sogenannte Dittochaeon ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali