• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [3211]
Archeologia [181]
Biografie [1013]
Arti visive [465]
Storia [354]
Diritto [191]
Religioni [163]
Letteratura [166]
Filosofia [96]
Musica [114]
Geografia [83]

Acquamanile

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acquamanile U. Mende E. Cruikshank Dodd Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] versatoio del recipiente, somigliano ai galli del gruppo islamico cui appartiene l'esemplare di Marwān; uno dei due, ora a Francoforte, reca un'iscrizione in latino con la data 1155: per quanto non vi siano a. islamici ornitomorfi attribuibili alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

EPIDAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358) N. Yalouris Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] Das Wirtschaftliche Gesicht Griechenlands in der Kaiserzeit, Berna 1954, p. 175 ss.; A. Philippson-E. Kirsten, Die Griechischen Landschaften, Francoforte sul Meno, 1959, III, p. 105 s. Storia-Topografia-Scavi: B. Conticello, in E. A. A., III, p. 358 ... Leggi Tutto

VOLTERRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997 VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae) E. Fiumi Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] Sulla demografia di V. nell'antichità, in Studi st. ant. class., III, 1910, pp. 289-305; E. Haeberlin, Aes grave, Francoforte 1910, tavv. 82-84; C. Albizzati, Due fabbriche etrusche di vasi a figure rosse (Clusium-Volterrae),in Röm. Mitt., XXX, 1915 ... Leggi Tutto

CIBELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba) B. M. Felletti Maj Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] , 784 (W. Amelung), 2189, 2345, 2627; C. Picard, Manuel, II, Parigi 1939, pp. 88, 96, 542 s.; E. Langlotz, Phidiasprobleme, Francoforte 1947, pp. 65 ss., 107; G. Becatti, Problemi fidiaci, Milano 1951, pp. 238 ss.; F. K. Dörner, in Jahrbuch für ... Leggi Tutto

PERSONIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERSONIFICAZIONE H. Sichtermann W. Köhler Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] , II, Monaco 1912, p. 327 ss.; O. Kern, Religion der Griechen, Berlino 1926; W. F. Otto, Götter Griechenlands, II, Francoforte 1934; E. Peterich, Theologie der Hellenen, Lipsia 1938, p. 142 ss.; M. P. Nillson, Geschichte d. gr. Religion, Monaco 1941 ... Leggi Tutto

SFINGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973 SFINGE (v. vol. vii, p. 230) M. G. Picozzi Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato. Arte cretese-micenea. [...] , Altattische Malerei, Tubinga 1950, p. 26, fig. 16. Statuetta d'avorio da Perachora: F. Matz, Geschichte der griechischen Kunst, Francoforte 1950, p. 163, tav. 65 a. Pettine d'avorio del santuario di Artemide Orthia: R. M. Dawkins, The sanctuary of ... Leggi Tutto

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] valle del Po, sia nel Lazio e in Campania. Nel Picenum, anche a seguito della mostra Piceni, popolo d'Europa, tenutasi a Francoforte tra la fine del 1999 e gli inizi del 2000, rassegna dedicata ai rinvenimenti di quella antica regione, si è giunti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] valle del Po, sia nel Lazio e in Campania. Nel Picenum, anche a seguito della mostra Piceni, popolo d'Europa, tenutasi a Francoforte tra la fine del 1999 e gli inizi del 2000, rassegna dedicata ai rinvenimenti di quella antica regione, si è giunti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

GRECIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789) Elio Manzi Daniela Primicerio Francesco Cataluccio Mario Vitti Luigi Beschi Caterina Spetsieri Beschi La popolazione greca è [...] Parigi 1967; V. Lazarev, Storia della pittura bizantina, Torino 1967; D. Talbot-Rice, Byzantine painting, The last phase, Francoforte 1968; C. Mango, The art of the byzantine Empire, Englewood, N. J., 1972. Periodo dell'occupazione franca e ottomana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria Enrico Pellegrini Daniele Vitali Luca Bachechi Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] la documentazione migliore di tombe e necropoli si ha nella Champagne, nella regione di Treviri-Lussemburgo e di Francoforte sul Meno, nella Gallia centrale, in Inghilterra. Particolarmente numerose sono le tombe di guerriero, talune con corredi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 19
Vocabolario
euro-listino
euro-listino (euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino in cantiere tra le Borse di Londra e...
Eurotower
Eurotower s. f. inv. Per metonimia topografica, la Banca centrale europea, che ha la sua sede nell’Eurotower di Francoforte. ◆ Per il presidente dell’Ifo, Hans Werner Sinn, «il calo delle aspettative è ulteriore motivo di preoccupazione»....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali