• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [3211]
Archeologia [181]
Biografie [1013]
Arti visive [465]
Storia [354]
Diritto [191]
Religioni [163]
Letteratura [166]
Filosofia [96]
Musica [114]
Geografia [83]

PANDROSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANDROSO (Πάνδροσος, Pandrosus) C. Gonnelli Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Herse, Aglauro e Erisittone. Secondo la tradizione più diffusa, Atena aveva affidato alle tre figlie di Cecrope [...] di Erittonio a cui è vicino Herse: la testa di. P. manca. Su una kỳlix della maniera del Pittore di Brygos a Francoforte è la scena dell'apertura della cista: P. corre a braccia tese incontro alle sorelle che, inseguite dal serpente, fuggono verso il ... Leggi Tutto

AITHRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AITHRA (Αἴϑρα o Αἔϑρα) G. Bermond Montanari Figlia di Pitteo, re dei Trezeni. Presa in sposa con uno stratagemma da Egeo, nella stessa notte giacque con lei Posidone, cosicché il figlio di lei Teseo, [...] è raffigurato l'amore di Posidone per A. su una hydrìa del Vaticano, su un'anfora del British Museum e su una kỳlix a Francoforte (da Vulci). A. è raffigurata su una kỳlix di Hieron e Makron con Teseo giovanetto che ha in mano la spada del padre; la ... Leggi Tutto

NIELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIELLO M. Cagiano de Azevedo Speciale lega, dall'aspetto nero, che serve per lavori di ageminatura. Sebbene conosciuto ed adoperato fin dalla più remota antichità, poiché se ne trovano esempî in gran [...] , nell'antichità, a sé stante, ma è uno degli elementi con cui si ageminavano i metalli (v. toreutica). Bibl.: M. Rosenberg, Geschichte der Goldschmmiedekunst, Francoforte s. M. 1924, s. v.; A. A. Moss, in Studies in Conservation, I, 1953, p. 49 ss. ... Leggi Tutto

CAPPELLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPPELLA C. Bozzoni Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] questo senso è impiegato, dalla seconda metà del sec. 8°, in riferimento a diverse residenze carolinge (Düren, Francoforte sul Meno, Altburg, Linz). Successivamente, in modo più generale, il vocabolo indica un ambiente destinato allo svolgimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAINT-GERMAIN DI AUXERRE – MARGHERITA DI BORGOGNA – SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE – PIERRE DE MONTREUIL – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLA (2)
Mostra Tutti

SEMPER, Gottfried

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEMPER, Gottfried Red. Architetto e teorico dell'arte, nato ad Amburgo nel 1803 morto a Roma nel 1879. Dopo aver studiato a Gottinga, Monaco, Parigi, divenne nel 1834 professore dì architettura a Dresda. [...] H. Hohl. Berlino 1945); Ueber di bleiernen Schleudergeschosse der Alten u. über zweckmässige Gestaltung der Wurfkörper im Allgemeinen, Francoforte s. M. 1859: Der Stil in den technischen u. tektonischen Künsten, oder praktische Aesthetik, 2 voll.: I ... Leggi Tutto

HYBRIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYBRIS ("Υβρις) G. Scichilone Sileno raffigurato in una pelìke dipinta da Kadmos e conservata nel museo di Monaco (Inv. 2360) datata al 420-410 a. C. Qui H. compare, in una scena dell'apoteosi di Eracle, [...] la sfida agli dèi, la ribellione dell'uomo contro la Nemesi. Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, 2, c. 2767 (1); H. Usener, Götternamen, Francoforte s. M. 19483, p. 372; A. B. Cook, Zeus, II, 1, Cambridge 1940, p. 513 e nota 2, p. 514 e fig. 325; J ... Leggi Tutto

MUSEO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUSEO Maria Luigia Pagliani Manfredi Nicoletti Franco Minissi Roger Lesgards Paolo B (XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540) Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] , Firenze 26-30 maggio 1982 (1984); H. Klatz, W. Kraze, La nuova architettura dei Musei nella Repubblica Federale di Germania, Francoforte 1985; M. Ames, Descolariser le musée: les musées et leurs ressources à la portée de tous, in Museum, 145 (1985 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – NATIONAL GALLERY OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti

MIRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MIRONE (Μύρων Myron) P. E. Arias Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] e confronta col Protesilao di New York; sicché il Marsia sarebbe della fine del V sec. a. C. e l'Atena di Francoforte non apparterrebbe al gruppo mironiano. Se invece si ritiene ancora di poter attribuire l'opera a M. e di vedere in essa un ... Leggi Tutto

GIGANTOMACHIA DI PARIGI, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIGANTOMACHIA DI PARIGI, Pittore della E. Paribeni Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, attivo nel secondo venticinquennio del V sec. a. C. Scolaro e imitatore del Pittore di Brygos, tutta [...] . Nei momenti di felicità creativa ci dà alle volte opere di notevole qualità, quali la lèkythos con Eos e Tithonos di Francoforte (Schaal, tav. 32), la cui tempestosa passionalità risente da vicino del temperamento del Pittore di Brygos. Bibl.: J. D ... Leggi Tutto

AVORIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVORIO R. Pinder-Wilson Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] ° e del 12° si sviluppò in direzione di uno stile molto più classico, di cui la Crocifissione con donatori (Francoforte sul Meno, Liebieghaus) costituisce una delle più perfette espressioni. La dolcezza dei rilievi poté essere accentuata dall'impiego ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI BATTISTA PASSERI – GIOVANNI II DI FRANCIA – GIOVANNI VII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVORIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
euro-listino
euro-listino (euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino in cantiere tra le Borse di Londra e...
Eurotower
Eurotower s. f. inv. Per metonimia topografica, la Banca centrale europea, che ha la sua sede nell’Eurotower di Francoforte. ◆ Per il presidente dell’Ifo, Hans Werner Sinn, «il calo delle aspettative è ulteriore motivo di preoccupazione»....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali