• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [3211]
Geografia [83]
Biografie [1013]
Arti visive [465]
Storia [354]
Diritto [191]
Religioni [163]
Archeologia [181]
Letteratura [166]
Filosofia [96]
Musica [114]

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Germania Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate ' (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404) Geografia umana ed economica di Piergiorgio [...] a Parigi (via Colonia) a meno di 8 ore; inoltre, i collegamenti da Amburgo e Coblenza ancora a Berlino e da Francoforte, Norimberga e Monaco a Lipsia, potenziando la rete in direzione O-E, riequilibrano l'andamento prevalente N-S che il sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (2)
Mostra Tutti

SPERLONGA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPERLONGA Bernard Andreae (App. III, II, p. 791) Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] . 371 ss.; L. Sagui, in Mél. Ec. Franç. de Rome, Antiquité, 92 (1980), pp. 471 ss. (ceramica); B. Andreae, Odysseus, Francoforte 1982 (trad. it., L'immagine di Ulisse. Mito e Archeologia, Torino 1983); B. Conticello, Note in margine alla problematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – ANTICHITÀ ROMANA – CANNIBALISMO – METAMORFOSI – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERLONGA (2)
Mostra Tutti

Strasburgo

Enciclopedia on line

Strasburgo (fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] Durante la guerra del 1870-71 la città cadde dopo un assedio di sette settimane. Divenuta tedesca con il trattato di Francoforte, fu capitale del Reichsland; i Francesi rientrarono a S. nel 1918. Il trattato di Versailles la restituì alla Francia con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – ASSOLUTISMO MONARCHICO – GUERRA DEI TRENT’ANNI – LUDOVICO IL GERMANICO – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strasburgo (5)
Mostra Tutti

ACQUA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26) Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] Nell'ambito di tale contesto, particolare importanza ha il documento messo a punto nel Seminario ministeriale di Francoforte, organizzato nel 1988 dall'Istituto europeo delle acque (istituito per assistere, dal punto di vista scientifico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CHIMICA GENERALE – TEMI GENERALI – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – IDRAULICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – IMPIANTI DI DEPURAZIONE – INGEGNERIA AMBIENTALE – COMPOSTI AROMATICI – COMPOSTI ALIFATICI

AMERICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] e altri, Regional geography of Anglo-America, Englewood Cliffs 1964; R. Konetzke, G. Beyhaut, Sud und Mittelamerika, 2 voll., Francoforte 1965; L. Smith, Agrarian Reform in Latin America, New York 1965; P. Carrill, L'Amérique andine, Parigi 1966; R ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – AMAZZÒNIA BRASILIANA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA (12)
Mostra Tutti

BIAFRA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Tale denominazione fu assunta dalla regione orientale della Nigeria durante il tentativo di secessione (maggio 1967-gennaio 1970), stroncato attraverso una cruenta guerra, con rilevanti implicazioni [...] , Parigi 1969; R. Niven, The war of Nigerian unity, 1967-1970, Londra 1970; Z. Cervenka, The Nigerian war 1967-1970, Francoforte sul Meno 1971; Nigeria: Dilemma of Nationhood. An African Analysis of the Biafran Conflict, a cura di J. Okpaku, Westport ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – OPINIONE PUBBLICA – COSTA D'AVORIO – COLPO DI STATO – PORT HARCOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIAFRA (2)
Mostra Tutti

WÜRTTEMBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Carlo ANTONI È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] gli altri stati tedeschi il Württemberg entrò nel Bund, creato dal Congresso di Vienna, ottenendo al Bundestag (dieta federale) di Francoforte un posto tra gli undici maggiori stati. Poiché l'atto di fondazione del Bund contemplava l'introduzione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WÜRTTEMBERG (3)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Svizzera Piergiorgio Landini e Magali Steindler (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, ii, p. 936; III, ii, p. 885; IV, iii, p. 565; V, v, p. 374) Popolazione e condizioni economiche di Piergiorgio Landini La [...] . Inserita nella rete ferroviaria europea ad alta velocità con il tronco Ginevra-Zurigo (collegate, rispettivamente, a Parigi e Francoforte sul Meno), la S. vede inoltre le stesse due città assumere crescente importanza come nodi del trasporto aereo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIFICAZIONE EUROPEA – BILANCIA COMMERCIALE – OPINIONE PUBBLICA – SETTORE TERZIARIO – ULTIMO CONFLITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella: ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] la Státní-Aerolinie; Bruxelles-Parigi, in collaborazione con la "Air France" e la società olandese "K.L.M."; Bruxelles-Francoforte sul Meno, in unione con la Luft-Hansa; Bruxelles-Anversa-Ostenda; Le Zoute-Ostenda-Londra; Bruxelles-Congo Belga, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONSIGLIO DI STATO FRANCESE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

HAITI, Repubblica di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175) Mario RICCARDI Renato PICCININI Popolazione. - Dal censimento dell'agosto 1950 risultarono 3.097.252 abitanti, che secondo una [...] , accusati di mene antigovernative, furono sostituiti. Bibl.: D. Bellegarde, Haïti et son peuple, Parigi 1953; M. S. Bouchereau, Haiti, Francoforte s. M. 1954; S. Rodman, Haiti: The Black Republic, New York 1954; D. R. Wilson, Here is Haiti, New ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
euro-listino
euro-listino (euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino in cantiere tra le Borse di Londra e...
Eurotower
Eurotower s. f. inv. Per metonimia topografica, la Banca centrale europea, che ha la sua sede nell’Eurotower di Francoforte. ◆ Per il presidente dell’Ifo, Hans Werner Sinn, «il calo delle aspettative è ulteriore motivo di preoccupazione»....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali