TEUTONICO, ORDINE (Deutscher Orden, Deutschherren, Deutsche Ritter, Deutschordensritter, Kreuzritter)
Delio Cantimori
È il terzo dei grandi ordini monastico-cavallereschi nati dalle crociate.
A differenza [...] Ordine Teutonico stabiliva la sua sede a Mergentheim, organizzandosi in 12 baliaggi: Turingia, Austria, Assia, Franconia, Coblenza, Alsazia, Bolzano, Utrecht, Alten-Biesen, Lorena, Sassonia, Vestfalia, ritornando all'attività originaria ospedaliera e ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Antonio
Giuseppe Gerola
Architetto irentino, probabilmente da Cogolo, nato verso il 1624, morto a Würzburg nel 1701. Suo padre può essere stato quell'Antonio Pedrini da Val di Sole, abitante [...] lui prendesse nome lo stile architettonico, con profonde reminiscenze italiane (Sammicheli e Palladio), che, specialmente nella Franconia, caratterizzò le costruzioni dell'ultimo quarto del sec. XVII.
Esempio caratteristico ne è la città di Würzburg ...
Leggi Tutto
Poeta e pensatore tedesco (Marbach, Württemberg, 1759 - Weimar 1805). Figlio di un medico militare, seguì il padre nei continui cambiamenti di residenza, finché (1773), per iniziativa del duca del Württemberg, [...] di lettere. S. fuggì allora da Stoccarda e trovò infine rifugio nel castello della signora di Wolzogen a Bauerbach in Franconia, dove fiorì l'idillio con Carlotta di Wolzogen, figlia della sua protettrice. Qui ultimò la tragedia Die Verschwörung des ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Federico I, nato il 9 novembre 1414 a Tangermünde, morto l'11 marzo 1486 a Francoforte sul Meno. Valorosissimo nei tornei e nelle armi, in virtù della prestanza fisica, della forza eccezionale [...] disegno cioè di acquistar preminenza in Ungheria e in Boemia. Né A. fu più fortunato nelle sue aspirazioni sul ducato di Franconia.
Sotto migliori auspici si svolse il terzo ed ultimo periodo della sua vita: da quando, già erede di Bayreuth nel 1464 ...
Leggi Tutto
SAALE (distinta col nome di Sächsische o Thüringer Saale dall'altro fiume d'egual nome, Fränkische Saale, che è invece affluente del Meno; il nome Saale deriva da Salz e allude a depositi salini; A. T., [...] m., 30 km. a monte di Magdeburgo. Nell'alto corso, traversato il massiccio gneissico di Münchberg, la Saale entra in Franconia, dove forma molti meandri in una valle piuttosto stretta, che poco si presta alle comunicazioni; essa un tempo serviva bene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] eterogeneo di Stati
Nel XV secolo i vecchi ducati intorno ai quali si è costituita la Germania medievale (Sassonia, Franconia, Baviera, Svevia e Lorena) si sono disintegrati e tramontati. Si sono affacciate nuove famiglie come gli Asburgo e gli ...
Leggi Tutto
Alemagna
Adolfo Cecilia
. Con questo toponimo fu designata anticamente e nell'uso letterario italiano la Germania in genere. Con lo stesso significato geografico furono usate le varianti ‛ Alamagna [...] 4 la parte centrale dell'area linguistica del jo può considerarsi determinata dai nomi regionali di Austria, Bavaria, Sassonia, Germania, Franconia (Revelli, Italia 52); in I VIII 9, ove D. scrive che quelli che parlano in lingua d'oïl, ab oriente ...
Leggi Tutto
PROCOPIO il Grande (Prokop Veliký)
F. M. Bartos
Fu uno dei capi della rivoluzione ussita. Da parte materna derivava da una ricca famiglia borghese di Praga, venuta da Aquisgrana. Dopo la prematura morte [...] l'estero per mezzo di spedizioni punitive. La più grande di esse, chiamata "la corsa graziosa", diretta in Misnia e Franconia (1429-1430) provocò il primo tentativo di trattare la pace sulla base del programma ussita, cioè dei quattro articoli di ...
Leggi Tutto
CASTELLI
Ludwig Döry
Famiglia di stuccatori originaria di Melide (Canton Ticino), quasi certamente imparentata con quella dello stuccatore viennese Giovanni Giacomo Castelli.
La personalità più di rilievo, [...] prima volta in Turingia, e precisamente nel 1692 a Weimar (castello). In seguito lavora ancora in Turingia e nella vicina Franconia: 1695-1700, prelatura e cappella prelatizia del convento di S. Michele a Bamberga; 1703, sale da pranzo e da concerto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi dal trattato di Verdun alla sua disgregazione
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] vittoria (celebrata nell’881 nel poema Ludwigslied, Il canto di Luigi in antico tedesco) riportata dal giovane re della Franconia occidentale,Ludovico III sui Normanni presso Saucourt, sono ottenuti con l’aiuto dei Franchi orientali. Nel 911, infine ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...