Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] alla casa di Toscana, essa ha una posizione di altissima importanza in tutto il periodo delle lotte fra la casa di Franconia e il Papato, e celebre è il nome dell'ultima discendente di quest'illustre prosapia, Matilde.
Il sorgere dei comuni diede ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] il successivo governo dei Franchi e nell'età del particolarismo italico e degl'imperatori di Sassonia e di Franconia. Anzi divenne più ragguardevole in virtù dell'autonomia di fatto conseguita dal Regnum italicum; la capitale (lontano generalmente ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] Guglielmo d'Aquitania, del giugno 1025, a quasi un anno di distanza dall'elezione del successore di Enrico, Corrado II di Franconia (8 sett. 1024), ne erano state le principali manifestazioni. E Corrado II, che aveva il più grande interesse verso l ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] nel culto del sapere. I monasteri della Sassonia divennero focolari vivi di Cultura; e gareggiavano con loro i monasteri della Franconia, della Baviera, della Svevia, della Lotaringia. Poco partecipò dapprima a quel gran moto il clero secolare; ma il ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] e di cereali e coltivato a frutteti ed orti. I villaggi sono di regola su strada alla maniera della Franconia e della Germania centrale. In certi distretti, particolarmente funestati in passato da incursioni guerresche, i villaggi sono invece lontani ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] si hanno anche due o tre agnelli del peso di kg. 2,5-4,5. Altre razze locali della Germania sono: la pecora della Franconia, delle regioni montuose, la quale ha media attitudine all'ingrasso e raggiunge pesi da 85 a 110 kg. nel maschio e 50-56 nella ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] , del granaio con o senza essiccatoio e della stalla. Nella regione occidentale queste costruzioni sono disposte, secondo l'uso della Franconia in fattorie regolari con la cucina all'ingresso, la quale ha da un lato una stanza e dall'altro una camera ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] di Oradea in Ungheria (Tabulae Waradienses).
Johann Müller, più noto come Regiomontano (dal nome latino della sua nativa Königsberg, in Franconia), completò i suoi studi con Purbach a Vienna nel gennaio 1454, a soli quindici anni; due anni più tardi ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] le cornici ad archetti. Ma già nei primi decenni dello stesso secolo, con il sorgere di abbaziali come Ebrach in Franconia e Riddagshausen in Bassa Sassonia, o con le parti duecentesche di Maulbronn nel Baden-Württemberg, una più decisa attinenza ai ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Carlo il Bello e di Filippo V, e Conrad Kyeser di Eichstätt (1366 - m. dopo il 1405), un colto soldato della Franconia bavarese legato al re di Germania Roberto elettore del Palatinato. Né Guido, né Kyeser erano tecnici di professione, ma medici che ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...