Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] es., picchiatello, dall'originale pixillated, nella versione di Mr. Deeds goes to town (1936; È arrivata la felicità) di FrankCapra. I mutamenti ampi e profondi che dopo il 1945 investirono l'intera realtà italiana, coinvolsero anche il cinema in ...
Leggi Tutto
Regista
Lucilla Albano
La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] -director, ossia di organizzare autonomamente la produzione di propri film come fecero, con alterne fortune, Ernst Lubitsch, DeMille, FrankCapra, Gregory La Cava, John M. Stahl, Leo McCarey oppure Lewis Milestone. Tra gli anni Trenta e Quaranta il ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] del fantasma come angelo rassicurante era già comparsa in It's a wonderful life (1946; La vita è meravigliosa) di FrankCapra, in cui un angelo 'di seconda classe' mostra a un disperato George Bailey (James Stewart), che vorrebbe non essere mai ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] : anche nello studio system vi erano s. che lavoravano in prevalenza con un regista (come Robert Riskin con FrankCapra), mentre negli anni Cinquanta in Italia molti progetti nascevano sulle scrivanie dei produttori. Resta il fatto che mentre nel ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] 1942) di Michael Curtiz, Claudette Colbert e Clark Gable in It happened one night (1934; Accadde una notte) di FrankCapra. In vista di contraddizioni fatali si combinano coppie male assortite, Vittorio Gassman e Jean-Louis Trintignant in Il sorpasso ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] , invece, il periodo di eleggibilità andava dal 1° novembre al 31 ottobre. La figura principale di questi anni fu quella di FrankCapra, l'autore dell'ottimismo e dell'happy end, che, dopo il trionfo della 'commedia New deal' It happened one night ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] quando molti registi del cinema di finzione hollywoodiano di fama internazionale, da John Ford a John Huston e FrankCapra, girarono film di propaganda destinati, in particolare, alle truppe. Negli anni Cinquanta, con l'avvento della televisione, il ...
Leggi Tutto
Melodramma
Massimo Marchelli
Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] più volte, da Seventh heaven (1927; Settimo cielo) di Frank Borzage ai due Magnificent obsession, rispettivamente di John M. Stahl da due maestri della commedia: Forbidden (1932; Proibito) di FrankCapra e Broken lullaby (1932; L'uomo che ho ucciso) ...
Leggi Tutto
Profilmico
Sandro Bernardi
Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] narrativi che hanno un p. reale è la serie dei documentari di guerra Why we fight (1942-1945), diretta da FrankCapra durante la Seconda guerra mondiale, alla quale collaborarono anche cineasti famosi come John Ford, Howard Hawks o John Huston. Si ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] ', in cui le donne sono assenti (o considerate solo con spirito cameratesco), è stato frequentato spesso anche da FrankCapra (Flight, 1929, I diavoli volanti; Dirigible, 1931, Dirigibile), da J. Ford (Men without women, 1930, Il sottomarino; Air ...
Leggi Tutto
dipietrese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio Di Pietro è ancora capace di riempire...