• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Arti visive [27]
Storia [18]
Temi generali [13]
Architettura e urbanistica [10]
Religioni [10]
Biografie [8]
Archeologia [8]
Diritto [7]
Musica [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo

Cristiani d'Italia (2011)

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo Vittorio Frajese Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] con breve di Clemente XII il An Essay Concerning Human Understanding di di H. Jedin, Katholische Reformation oder Gegenreformation?, Luzern 1946. 32 Per il im Europa der frühen Neuzeit, a cura di M. Stollers, K. Harter, H. Schilling, Frankfurt a. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

Lo sguardo su Venezia e la sua società

Storia di Venezia (1994)

Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici Piero Del Negro Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa" In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] Meer, das Tach der Himmel und die Itinerarium Italiae nov-antiquae oder Raiss-Beschreibung durch Italien, Frankfurt am Main 1640, p .H. von Pflaumern, Mercurius Italicus, p. 56. 145. F. Moryson, An Itinerary, I, pp. 148 e 165. 146. L.P. Smith, The ... Leggi Tutto

STORIOGRAFIA DELLʼOTTOCENTO E DEL NOVECENTO

Federiciana (2005)

STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO RRoberto Delle Donne Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] calpestati dal Papato" (An den christlichen Adel der Auffassung der Nachwelt, Stuttgart 1925; A. Borst, Reden über die Staufer, Berlin-Frankfurt a.M.-Wien 1981; J. Fleckenstein, Das Bild der Staufer in der in Universalstaat oder Nationalstaat. Macht ... Leggi Tutto

Costantino nella storiografia tedesca del Novecento

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia tedesca del Novecento Christian R. Raschle Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] D. Königs, Joseph Vogt, Ein Althistoriker in der Weimarer Republik und im Dritten Reich, Frankfurt a.M. 1995, p. 15. 17 J Id., Ein Kaiser als Prediger: zur Datierung der Konstantinischen Rede an die Versammlung der Heiligen, in Hermes, 125 (1997), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

MASACCIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASACCIO Angelo Tartuferi (Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] 1827), a cura di J. Von Schlosser, Frankfurt a.M. 1920, pp. 376-381; G oder M.? Die Streitfrage in der Cappella Brancacci zu Florenz, ibid., III, ibid. 1898; Id., M. oder Shearman, M.’s Pisa altarpiece: an alternative reconstruction, in The Burlington ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO PISANO DETTO IL PISANELLO – PINACOTECA DI CAPODIMONTE – NATIONAL GALLERY OF ART – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – MARIOTTO DI CRISTOFANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASACCIO (4)
Mostra Tutti

Filosofia pratica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Filosofia pratica Franco Volpi sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] or McIntyre, or does an English speaking neo-Aristotelianism exist?, in ‟Praxis international", 1989, IX, pp. 249-72. Gölz, W., Begründungsprobleme der praktischen Philosophie, Stuttgart 1978. Habermas, J., Theorie und Praxis, Frankfurt a. M. 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: THEODOR WIESENGRUND ADORNO – GEORG HENRIK VON WRIGHT – INTELLETTUALISMO ETICO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – RELATIVISMO CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filosofia pratica (2)
Mostra Tutti

Imperi

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imperi Stefan Breuer Concetto e tipologia Definizione Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] Sicilia e dal Rodano all'Oder. La precaria coesistenza di di), Kulturen der Achsenzeit: ihre Ursprünge und ihre Vielfalt, 2 voll., Frankfurt a.M. M. H., The evolution of political society: an essay in political anthropology, New York 1967. Kautsky ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA

Obbligo politico

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Obbligo politico Lorenzo Ornaghi Introduzione Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] , Grundsätze des Naturrechts, Frankfurt a.M. 1789). [vorbildlich oder verbindlich] The political thought of John Locke. An historical account of the argument of Zur Geschichte des Wortes 'Obligatio' von der Antike bis Thomas von Aquin, in "Archiv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI

ROMANICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMANICO C. Tosco Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] oder Rom, Leipzig 1901; J. Sauer, Symbolik des Kirchengebäudes und seiner Ausstattung in der Überbau. Soziologie der mittelalterlichen Architektur nach den Schriftquellen, Frankfurt a. M monumental de la France autour de l'an mil, a cura di X. Barral ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ARTHUR KINGSLEY PORTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANICO (3)
Mostra Tutti

ELEZIONE IMPERIALE

Federiciana (2005)

Elezione imperiale Ernst Schubert Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] oder 'pauci'? Überlegungen zur fürstlichen Wahlbeteiligung an den Königswahlen der staufischen . Königliche Tochterstämme, Königswähler und Kurfürsten, a cura di A. Wolf, Frankfurt a.M. 2002. A. Wolf, Königswähler und königliche Tochterstämme, ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali