• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [7]
Storia [6]
Religioni [5]
Diritto [4]
Temi generali [4]
Diritto civile [2]
Lingua [3]
Geografia [2]
Filosofia [3]
Ingegneria [2]

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Stanley Bacon GBR 2. George de Relwyskow GBR 3. Frederick Beck GBR pesi massimi maschile 1. George Cornelius O'Kelly GBR . Olga Oelkers GER SOLLEVAMENTO PESI pesi piuma maschile 1. Franz Andrysek AUT 2. Pierino Gabetti ITA 3. Hans Wölpert ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] und Berichte, hrsg. von Wolfgang Scharfe, Ingrid Kretschmer und Franz Wawrik, Berlin, Reimer, 1987, pp. 57-67. Meyn , hrsg. von Matthias Meyn [et al.], München, C.H. Beck, 1984. Millás Vallicrosa 1949: Millás Vallicrosa, José María, Estudios sobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , Die Villa Albani und die Geschichte der Kunstsammlungen, in H. Beck, P. C. Bol (ed.), Forschungen zur Villa Albani, Berlino e antichità (sculture, gemme, monete) raccolta da Ferdinand Franz Wallraf, barone Hupsch, raggiunge il suo momento di massimo ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Ottocento nella Teoria generale delle macchine di Franz Reuleaux. In realtà, i molteplici riferimenti Liber tertius de ingeneis ac edifitiis non usitatis, a cura di James H. Beck, Milano, Il Polifilo, 1969. ‒ Taccola, Mariano di Iacopo detto il, De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Press, 1989; altra ed. e trad. it. in: Opere, a cura di Franz Brunetti, Torino, UTET, 1964, 2 v.; v. I, pp. 263-319; altra de ingeneis ac edifitiis non usitatis, a cura di James H. Beck, Milano, Il Polifilo, 1969. ‒ Taccola, Mariano Daniello di ... Leggi Tutto

Lo sguardo su Venezia e la sua società

Storia di Venezia (1994)

Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici Piero Del Negro Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa" In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] quaranta a Padova e soltanto venti a Venezia. 43. Franz Schott, Itinerario onero nova descrittione de' viaggi principali d' et les voyageurs célèbres. Le Piemont - Milan - Venise - Florence - l'Ombrie, a cura di Christian Beck, Paris 1913, p. 125). ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Religione, società e scienza

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza Giovanni Pugliese Carratelli Mario Torelli Religione, società e scienza Dal 'mïthos' al 'lógos' di Giovanni Pugliese Carratelli Dalla fase più remota [...] 1997, p. 223 e segg. Messerschmidt 1929: Messerschmidt, Franz, Griechische und etruskische Religion, “Studi e Materiali di 1955: Nilsson Martin P., Geschichte der griechischen Religion, München, Beck, 1955 (2 ed.: 1961). Nissen 1869: Nissen, Heinrich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La laguna e il mare

Storia di Venezia (1992)

La laguna e il mare Giovanni Uggeri Il mito La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] ", 21, 1898, 2, pp. 129-153, con carta; Franz Altheim, Geschichte der lateinischen Sprache von den Anfängen bis zum Beginn 21-59); Joan M. Todd - Marijean Heichel-Curt W. Beck-Angela Macchiarulo, Bronze and Iron from Age Amber Artifacts in Croatia ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo Gerhard Endress Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] 48, 1978, pp. 369-385. Boll 1903: Boll, Franz, Sphaera. Neue griechische Texte und Untersuchungen zur Geschichte der Sternbilder Geschichte der Mathematik und Naturwissenschaften im Altertum, München, Beck, 1925 (rist.: New York, Dover, 1960). Hein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] NOR salto maschile 1. Birger Ruud NOR 2. Hans Beck NOR 3. Kaare Wahlberg NOR combinata maschile 1. Johan Grøttumsbråten . Max Angst e Harry Warburton SUI bob a 4 maschile 1. Franz Kapus, Gottfried Diener, Robert Alt e Heinrich Angst SUI 2. Eugenio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali