• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [39]
Musica [19]
Biografie [12]
Aspetti tecnici [3]
Musica classica da camera e di arte [2]
Geografia [1]
Forme e generi [1]
Musica leggera e jazz [1]
Opera lirica [1]
Danza [1]
Strumenti musicali [1]

Haydn, Franz Joseph

Enciclopedia on line

Haydn, Franz Joseph Musicista (Rohrau, Austria Inf., 1732 - Vienna 1809). Figlio di un carradore, dilettante di musica, studiò dapprima con G. Reutter a S. Stefano in Vienna, poi con un tale Spangler. Conobbe Metastasio che [...] , azioni teatrali e cantate, alcune delle quali pregevoli, e ai bellissimi Lieder e ballate, dobbiamo alla fecondità del genio haydniano 13 messe (celebri la Nelson-Messe e la Theresien-Messe), 3 oratorî, 104 sinfonie (celebri quelle del gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCERTI SOLISTICI – ARTE CLASSICA – CLAVICEMBALO – G. REUTTER – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haydn, Franz Joseph (2)
Mostra Tutti

GIULINI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GIULINI, Carlo Maria Giuseppe Rossi Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] di Georges Bizet (1950), Il mondo della luna di Franz Joseph Haydn e Il signor Bruschino di Gioacchino Rossini (1951), La , i Pezzi sacri di Verdi, la Messa D 950 di Franz Schubert e parte di una progettata integrale delle Sinfonie di Beethoven con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – FRANCESCO ANTONIO BONPORTI – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – GIORGIO FEDERICO GHEDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULINI, Carlo Maria (2)
Mostra Tutti

Beethoven, Ludwig van

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Beethoven, Ludwig van Raffaele Pozzi L'immagine del genio musicale tra Classicismo e Romanticismo Contemporaneo e lettore di Immanuel Kant, Wolfgang Goethe e Friedrich Schiller, Beethoven incarna la [...] von Waldstein, poté lasciare definitivamente Bonn per Vienna nel 1792. Lì prese lezioni dal compositore Franz Joseph Haydn, dal celebre insegnante di contrappunto Johann Georg Albrechtsberger e dal compositore della corte imperiale Antonio Salieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN GEORG ALBRECHTSBERGER – CHRISTIAN GOTTLOB NEEFE – RIVOLUZIONE FRANCESE – NAPOLEONE BONAPARTE – FRIEDRICH SCHILLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beethoven, Ludwig van (2)
Mostra Tutti

banda

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

banda Antonietta Pozzi Un'orchestra che cammina La banda è un complesso di strumenti a fiato ‒ legni e ottoni ‒ e a percussione ‒ grancassa, piatti e altro. È spesso presente nelle feste popolari, ma [...] dal tono militare è presente anche in numerose opere sinfoniche: si pensi alla Sinfonia militare (1793-94) di Franz Joseph Haydn, alla Vittoria di Wellington op. 91 (1813) di Ludwig van Beethoven, ispirata alla sconfitta di Napoleone Bonaparte a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banda (2)
Mostra Tutti

Mozart, Wolfgang Amadeus

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mozart, Wolfgang Amadeus Guido Turchi Genio musicale assoluto, illimitato e versatile In soli trent’anni di vita creativa Mozart disseminò di capolavori ogni settore dell’arte del comporre: dalla musica [...] alla teatrale. Questa prodigiosa, travolgente attività creatrice iniziò all’età di soli cinque anni Un genio precocissimo Franz Joseph Haydn, il compositore più anziano di quella triade che, con Mozart e Beethoven, contrassegnò la civiltà musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – MUSICHE CAMERISTICHE – EMANUEL SCHIKANEDER – FRANZ JOSEPH HAYDN – LUDWIG VON KÖCHEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozart, Wolfgang Amadeus (4)
Mostra Tutti

Narrare con i suoni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con i suoni Rita Valentino Merletti Angela Mazzoccoli Tutto intorno a noi è musica C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] 19° secolo a produrre i grandi capolavori in questo campo. Cento e più sinfonie, brevi e leggere, compose Franz Joseph Haydn. Tra le cinquanta sinfonie di Mozart, il grande musicista austriaco, molte sono serene, piene di gioia e leggerezza; qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DANZA NELLA STORIA – ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA LEGGERA E JAZZ – OPERA LIRICA – STRUMENTI MUSICALI – FORME E GENERI

Musica, Storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Musica, storia della Luisa Curinga Il mondo dei suoni attraverso i secoli La musica è l’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturatedi suoni. In quanto attività sociale, essa [...] e si portarono a perfezione la sonata, la sinfonia e il concerto solistico, espressi ai massimi livelli da Franz Joseph Haydn e da Wolfgang Amadeus Mozart. All’opera seria italiana gradualmente si affiancò l’opera buffa con musicisti come Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – CARL PHILIPP EMANUEL BACH – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – WOLFGANG AMADEUS MOZART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica, Storia della (1)
Mostra Tutti

Prokof´ev, Sergej Sergeevič

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Prokof´ev, Sergej Sergeevič Luisa Curinga Tra avanguardia europea e tradizione russa Musicista sovietico vissuto tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento, Sergej S. Prokof´ev affiancò alla [...] altro il Primo concerto per violino (1916-17) e la celebre Prima sinfonia classica (1916-17), ispirata al modello di Franz Joseph Haydn. Dal 1918 al 1921 Prokof´ev fu negli Stati Uniti, dove ottenne trionfali successi come pianista e l’appellativo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IDEOLOGIA SOCIALISTA – FRANZ JOSEPH HAYDN – ROMEO E GIULIETTA – IVAN IL TERRIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prokof´ev, Sergej Sergeevič (4)
Mostra Tutti

sinfonia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sinfonia Guido Turchi Forma musicale per orchestra Composizione per orchestra affermatasi nel Seicento come brano strumentale introduttivo di un’opera o di una cantata, la sinfonia è divenuta nel Settecento [...] movimenti sopra indicati un ulteriore movimento (fra il secondo e il terzo) in forma di danza di minuetto – per opera di Franz Joseph Haydn, che tra il 1759 e il 1796 crea ben 104 sinfonie. A queste, la storia deve aggiungere le 40 sinfonie di Mozart ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinfonia (2)
Mostra Tutti

sonata

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sonata Luisa Curinga Quando lo strumento è protagonista Il termine sonata, adoperato correntemente a partire dal 16° secolo, ha indicato nel corso dei secoli differenti composizioni strumentali. Esso [...] per tastiera di Domenico Scarlatti. Il classicismo e la forma-sonata Gli esponenti del classicismo viennese – Franz Joseph Haydn, Wolfgang Amadeus Mozart e Ludwig van Beethoven – consacrarono il genere della sonata definendone la struttura tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonata (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali