• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Letteratura [12]
Biografie [9]
Cinema [5]
Diritto [4]
Religioni [3]
Temi generali [3]
Prosa [2]
Film [2]
Geografia [2]
Lingua [2]

Kafka, Franz

Enciclopedia on line

Kafka, Franz Scrittore boemo di lingua tedesca (Praga 1883 - Kierling, Vienna, 1924). Autore tra i maggiori del Novecento, le sue opere  - quasi sconvolgenti allucinazioni - descrivono esperienze di un'inquietante [...] dare seguito alla volontà dell'amico. Nel 2023 è stata pubblicata in italiano a cura di M. Nervi l'edizione critica Kafka. Tutti i romanzi.Tutti i racconti e i testi pubblicati in vita. Scrittore di lucidità esemplare, come pochi altri lungo tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – GIURISPRUDENZA – TUBERCOLOSI – KIERKEGAARD – MAX BROD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kafka, Franz (2)
Mostra Tutti

Franz Kafka

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Franz Kafka è uno dei maggiori rappresentanti di una fertile stagione della letteratura [...] di un potere oppressivo, uno spazio labirintico senza via di uscita sono gli elementi costitutivi dell’universo kafkiano. Vite parallele Franz Kafka La metamorfosi Un mattino Gregor Samsa, svegliandosi da sogni irrequieti, nel proprio letto si trovò ... Leggi Tutto

Barrault, Jean-Louis

Enciclopedia on line

Barrault, Jean-Louis Attore e regista francese (Le Vésinet, Seine-et-Oise, 1910 - Parigi 1994). Fu essenzialmente uomo di teatro, divenne regista e primo attore della compagnia teatrale fondata nel 1946, con cui mise in scena [...] Shakespeare et du théâtre (1949); Réflexions sur le théâtre (1949); Nouvelles réflexions sur le théâtre (1959); un saggio su Franz Kafka (1961); Journal de bord (1961); Souvenirs pour demain (1972); Comme je la pense (1975) e Saisir le présent (1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – MADELEINE RENAUD – SEINE-ET-OISE – FRANZ KAFKA – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barrault, Jean-Louis (2)
Mostra Tutti

Perìcoli, Tullio

Enciclopedia on line

Perìcoli, Tullio Grafico e disegnatore italiano (n. Colli del Tronto 1936). Dal 1972 si è affermato come grafico sulla rivista Linus. In collaborazione con E. Pirella per i testi, ha in seguito pubblicato vignette e fumetti [...] di trentasette "ritratti sonori" di T. Servillo; Scritture e figure (2017); Arte a parte (2021); Un digiunatore di Franz Kafka (2022); Ritratti di ritratti (2023). Insignito del premio Feltrinelli 2024, nel 2025 i paesaggi realizzati dall'artista dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT LOUIS STEVENSON – TEATRO ALLA SCALA – COLLI DEL TRONTO – TULLIO PERICOLI – FRANZ KAFKA

MUSICA CONTEMPORANEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICA CONTEMPORANEA. Francesco Antonioni – Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] per violoncello e orchestra, 2012) sia nel teatro musicale (Faust, 2011, da Fernando Pessoa; La metamorfosi, 2012, da Franz Kafka), e Alberto Colla (n. 1968), vincitore nel 2001 del concorso teatrale indetto dalla Scala di Milano con Il processo, da ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO BARBERIO CORSETTI

REALISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

REALISMO. Mario De Caro Federico Bertoni Daniele Dottorini – Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] artistiche); d) un livello cognitivo, secondo il quale il r. di un testo (mettiamo un racconto di Franz Kafka) non dipende strettamente né dai temi né dalle forme: può infrangere platealmente la verosimiglianza, descrivere uomini che diventano ... Leggi Tutto
TAGS: APICHATPONG WEERASETHAKUL – MICHELANGELO FRAMMARTINO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – JEAN-FRANÇOIS LYOTARD – FILOSOFIA DELLA MENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALISMO (6)
Mostra Tutti

COETZEE, John Maxwell

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Scrittore sudafricano, nato a Cape Town il 9 febbraio 1940, naturalizzato australiano dal 2006. Due volte vincitore del Booker prize (nel 1983 per Life and times of Michael K, trad. it. La vita e il tempo [...] il trattamento particolare che riserva alla ‘confessione’, attraversandone le declinazioni in sant’Agostino, Jean-Jacques Rousseau, Franz Kafka, James Joyce, non solo nelle autobiografie fittizie (Boyhood, 1998, trad. it. Infanzia, 2001; Youth, 2002 ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-JACQUES ROUSSEAU – FËDOR DOSTOEVSKIJ – FORD MADOX FORD – SAMUEL BECKETT – LINGUA INGLESE

SODERBERGH, Steven

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SODERBERGH, Steven (propr. Steven Andrew) Simone Emiliani Regista, sceneggiatore, produttore, direttore della fotografia e montatore statunitense, nato ad Atlanta il 14 gennaio 1963. Il suo cinema è [...] (1991; Delitti e segreti), girato in bianco e nero e ispirato alla vita e alle opere di Franz Kafka; King of the hill (1993; Piccolo grande Aaron), ambientato nell’epoca della Grande depressione; il poliziesco The underneath (1995; Torbide ossessioni ... Leggi Tutto
TAGS: CATHERINE ZETA-JONES – GRANDE DEPRESSIONE – FESTIVAL DI CANNES – STEVEN SODERBERGH – MICHAEL DOUGLAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODERBERGH, Steven (2)
Mostra Tutti

Beissner, Friedrich

Enciclopedia on line

Germanista (Hameln 1905 - Tubinga 1977). Prof. nel 1944 all'univ. di Giessen e dal 1945 in quella di Tubinga, ha legato il suo nome soprattutto alla prima grande edizione delle opere di Hölderlin (5 voll., [...] 1943-61). Fra le sue opere: uno studio su Hölderlin (Hölderlins Übersetzungen aus dem Griechischen, 1933), una Geschichte der deutschen Elegie (1941), e studî su Kafka (Der Erzähler Franz Kafka, 1952; Kafka der Dichter, 1958). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HÖLDERLIN – TUBINGA – GIESSEN – HAMELN

romanzo

Enciclopedia on line

Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] Novalis nello Heinrich von Ofterdingen, L. Tieck con i Franz Sternbalds Wanderungen, A. von Arnim con i Gräfin aura alla quale può essere ricondotta anche l’opera di Kafka, in particolare per quell’inclinazione all’assurdo e quella contaminazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GARGANTUA ET PANTAGRUEL – LUCIO CORNELIO SISENNA – INDUSTRIA EDITORIALE – MADAME DE LA FAYETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romanzo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
kafkiano
kafkiano agg. – 1. Di Franz Kafka, scrittore cèco di lingua tedesca (1883-1924); relativo a Kafka e alla sua opera: i racconti k., i personaggi k., il mondo kafkiano. 2. Che richiama l’atmosfera tipica dei racconti di Kafka, e quindi inquieto,...
metamòrfoṡi
metamorfosi metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρϕωσις, der. di μεταμορϕόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορϕή «forma»]. – 1. Trasformazione, e in partic. trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa, come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali