Glass, Philip
Glass, Philip. – Compositore statunitense (n. Baltimora 1937). Dopo gli studi musicali alla Juilliard school di New York e il perfezionamento con Darius Milhaud e Nadia Boulanger, si afferma [...] 2004; Symphony no. 8, 2005; Symphony no. 9, 2010), alla musica da camera (In the penal colony, 2000, dal racconto di FranzKafka; The sound of a voice, 2003), scrive lavori per pianoforte (Music from The hours, 2003; A musical portrait of chuck close ...
Leggi Tutto
Murakami, Haruki
Murakami, Haruki. ‒ Scrittore, traduttore e saggista giapponese (n. Kyoto 1949). Studia alla facoltà di letteratura dell’Università Waseda di Tokyo, dove si laurea nel 1975 con una tesi [...] il terremoto di Kobe del 1995. Segue il romanzo Umibe no Kafuka (2002; trad. it. Kafka sulla spiaggia, 2008; vincitore del premio FranzKafka nel 2006), favola, apologo e anche trattato zen, che ha come protagonisti due personaggi, un quindicenne ...
Leggi Tutto
Handke, Peter
Handke, Peter. – Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore austriaco (n. Griffen 1942). Debutta come autore di testi teatrali di rottura, tra cui il provocatorio monologo Publikumsbeschimpfung [...] ; trad. it. 2011), cui si aggiungono l’opera teatrale sulla resistenza slovena all’occupazione nazista Immer noch Sturm (2011) e i romanzi Der Große Fall (2011) e Die schönen Tage von Aranjuez (2012). H. ha vinto nel 2009 il premio FranzKafka. ...
Leggi Tutto
MAIONE, Italo
Germanista italiano, nato a Buenos Aires l'8 giugno 1891, prof. di lingua e letteratura tedesca nelle univ. di Messina (1935-48) e Napoli (dal 1948). Fondatore e direttore della rivista [...] letteraria e quella musicale: Goethe (Roma 1945), Il dramma di Wagner (Palermo 1947), Trittico neoromantico (Messina 1950), FranzKafka (Napoli 1952), Poeti tedeschi (ivi 1953), Profili della Germania romantica (Napoli 1954), R. M. Rilke (ivi 1959 ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] .
Bachelard, G., La poétique de la rêverie, Paris 1960 (tr. it.: La poetica della rêverie, Bari 1972).
Baioni, G., FranzKafka. Romanzo e parabola, Milano 1962.
Baioni, G., Introduzione a Poesie statiche di G. Benn, Torino 1972.
Barberi Squarotti, G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] (Il mito absburgico nella letteratura austriaca moderna, 1963). I suoi autori – Hugo von Hofmannsthal, Robert Musil, FranzKafka, Arthur Schnitzler, Rainer Maria Rilke, Italo Svevo, Elias Canetti e altri – «oppongono strenuamente alla tirannide della ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] culturale, divulgando la letteratura francese contemporanea, ma anche Federico García Lorca, Vlačeslav Ivanov e FranzKafka, senza mettere in discussione le certezze dogmatiche, risultando sensibile (e venendo perciò guardato con sospetto ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] di estetica della constatazione, dello straripare del flusso, ribaltandoli sulla stessa città storica.
Presente e passato
FranzKafka ci ha insegnato, parlando della burocratizzazione del mondo, che la libertà dell’uomo può essere tanto illimitata ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] sperimenta per Musil la possibilità dell’assoluta perfezione.
Quanto a FranzKafka (1883-1924), poi, l’impersonale non è più un che si muovono senza direzione e senza meta nei testi di Kafka, hanno perso il potere di determinare ciò che loro accade, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] , ma in ciò più che la filosofia può aiutarci la narrazione letteraria (Rovatti fa gli esempi di Jean-Paul Sartre, FranzKafka e Robert Musil), poiché non si tratta di definire un ‘sistema’ dell’esperienza, ma al contrario di descrivere l’esperienza ...
Leggi Tutto
kafkiano
agg. – 1. Di Franz Kafka, scrittore cèco di lingua tedesca (1883-1924); relativo a Kafka e alla sua opera: i racconti k., i personaggi k., il mondo kafkiano. 2. Che richiama l’atmosfera tipica dei racconti di Kafka, e quindi inquieto,...
metamorfosi
metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρϕωσις, der. di μεταμορϕόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορϕή «forma»]. – 1. Trasformazione, e in partic. trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa, come...