• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Letteratura [12]
Biografie [9]
Cinema [5]
Diritto [4]
Religioni [3]
Temi generali [3]
Prosa [2]
Film [2]
Geografia [2]
Lingua [2]

tubercolosi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tubercolosi Gabriella D’Ettorre Giulio Levi Un’antica malattia contagiosa che sta tornando all’assalto La tubercolosi è stata una malattia molto diffusa nei secoli passati e altamente contagiosa, provocata [...] , con il senso di estraneità, irrealtà e indifferenza che essa provoca nei ricoverati. Nei romanzi e racconti di Franz Kafka sono continue le riflessioni sulla malattia, della quale egli stesso era affetto, che viene intesa come espressione delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubercolosi (7)
Mostra Tutti

Glass, Philip

Lessico del XXI Secolo (2012)

Glass, Philip Glass, Philip. – Compositore statunitense (n. Baltimora 1937). Dopo gli studi musicali alla Juilliard school di New York e il perfezionamento con Darius Milhaud e Nadia Boulanger, si afferma [...] 2004; Symphony no. 8, 2005; Symphony no. 9, 2010), alla musica da camera (In the penal colony, 2000, dal racconto di Franz Kafka; The sound of a voice, 2003), scrive lavori per pianoforte (Music from The hours, 2003; A musical portrait of chuck close ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – MUSICA SINFONICA – SAMUEL BECKETT – DARIUS MILHAUD – ROBERT WILSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glass, Philip (3)
Mostra Tutti

Murakami, Haruki

Lessico del XXI Secolo (2013)

Murakami, Haruki Murakami, Haruki. ‒ Scrittore, traduttore e saggista giapponese (n. Kyoto 1949). Studia alla facoltà di letteratura dell’Università Waseda di Tokyo, dove si laurea nel 1975 con una tesi [...] il terremoto di Kobe del 1995. Segue il romanzo Umibe no Kafuka (2002; trad. it. Kafka sulla spiaggia, 2008; vincitore del premio Franz Kafka nel 2006), favola, apologo e anche trattato zen, che ha come protagonisti due personaggi, un quindicenne ... Leggi Tutto
TAGS: GIAPPONE – TOKYO – KYOTO – MINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murakami, Haruki (2)
Mostra Tutti

Handke, Peter

Lessico del XXI Secolo (2012)

Handke, Peter Handke, Peter. –  Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore austriaco (n. Griffen 1942). Debutta come autore di testi teatrali di rottura, tra cui il provocatorio monologo Publikumsbeschimpfung [...] ; trad. it. 2011), cui si aggiungono l’opera teatrale sulla resistenza slovena all’occupazione nazista Immer noch Sturm (2011) e i romanzi Der Große Fall (2011) e Die schönen Tage von Aranjuez (2012). H. ha vinto nel 2009 il premio Franz Kafka. ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – SIERRA DE GREDOS – OMONIMO FILM – WIM WENDERS – IUGOSLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Handke, Peter (4)
Mostra Tutti

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] . Bachelard, G., La poétique de la rêverie, Paris 1960 (tr. it.: La poetica della rêverie, Bari 1972). Baioni, G., Franz Kafka. Romanzo e parabola, Milano 1962. Baioni, G., Introduzione a Poesie statiche di G. Benn, Torino 1972. Barberi Squarotti, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

L'Italia repubblicana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

L’Italia repubblicana Massimo Mastrogregori La storiografia del Novecento: una lingua comune Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] (Il mito absburgico nella letteratura austriaca moderna, 1963). I suoi autori – Hugo von Hofmannsthal, Robert Musil, Franz Kafka, Arthur Schnitzler, Rainer Maria Rilke, Italo Svevo, Elias Canetti e altri – «oppongono strenuamente alla tirannide della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI

Le eredità/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958] Giacomo Losito Permanenze e discontinuità Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922) Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] culturale, divulgando la letteratura francese contemporanea, ma anche Federico García Lorca, Vlačeslav Ivanov e Franz Kafka, senza mettere in discussione le certezze dogmatiche, risultando sensibile (e venendo perciò guardato con sospetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CITTÀ GLOBALI

XXI Secolo (2010)

Città globali Vittorio Gregotti Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] di estetica della constatazione, dello straripare del flusso, ribaltandoli sulla stessa città storica. Presente e passato Franz Kafka ci ha insegnato, parlando della burocratizzazione del mondo, che la libertà dell’uomo può essere tanto illimitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PERSONA E VITA UMANA

XXI Secolo (2009)

Persona e vita umana Roberto Esposito Il paradosso della persona Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] sperimenta per Musil la possibilità dell’assoluta perfezione. Quanto a Franz Kafka (1883-1924), poi, l’impersonale non è più un che si muovono senza direzione e senza meta nei testi di Kafka, hanno perso il potere di determinare ciò che loro accade, ... Leggi Tutto

Ermeneutica e pensiero debole

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Ermeneutica e pensiero debole Costantino Esposito La prima filosofia ermeneutica in Italia Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] , ma in ciò più che la filosofia può aiutarci la narrazione letteraria (Rovatti fa gli esempi di Jean-Paul Sartre, Franz Kafka e Robert Musil), poiché non si tratta di definire un ‘sistema’ dell’esperienza, ma al contrario di descrivere l’esperienza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
kafkiano
kafkiano agg. – 1. Di Franz Kafka, scrittore cèco di lingua tedesca (1883-1924); relativo a Kafka e alla sua opera: i racconti k., i personaggi k., il mondo kafkiano. 2. Che richiama l’atmosfera tipica dei racconti di Kafka, e quindi inquieto,...
metamòrfoṡi
metamorfosi metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρϕωσις, der. di μεταμορϕόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορϕή «forma»]. – 1. Trasformazione, e in partic. trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa, come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali