• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Letteratura [12]
Biografie [9]
Cinema [5]
Diritto [4]
Religioni [3]
Temi generali [3]
Prosa [2]
Film [2]
Geografia [2]
Lingua [2]

STURANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STURANI, Mario Francesco Santaniello – Nacque il 5 luglio 1906 ad Ancona, terzogenito di Ludovico, militare di carriera, e di Paola Bellati, casalinga. Gli Sturani, antica e nobile famiglia originaria [...] Lavorò, inoltre, in qualità di grafico-illustratore per l’editore Frassinelli, ideando le copertine di alcuni libri: Il processo di Franz Kafka (ripr. ibid., p. 57); Moby Dick di Herman Melville (1932, tradotto da Pavese); L’armata a cavallo di Isaak ... Leggi Tutto
TAGS: AVVENTURE DI HUCKLEBERRY FINN – GIULIO CARLO ARGAN – SHERWOOD ANDERSON – LIONELLO VENTURI – HERMAN MELVILLE

Il romanzo e l'industria, la lezione di Dickens

Il Libro dell Anno 2012

Nicola Gardini Il romanzo e l’industria, la lezione di Dickens Grazie al grande scrittore inglese, nato due secoli fa, il conflitto sociale entra nella letteratura, anticipando temi oggi di grande attualità. [...] Nasce un filone che passa per Zola e Kafka, per arrivare al nostro Volponi. La storia del romanzo moderno prese una nuova strada patologici. È già aperta la via agli incubi di Franz Kafka. Ma tanto più malato – per rimanere nell’ambito ristretto ... Leggi Tutto

Umberto D.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Umberto D. Flavio Santi (Italia 1951, 1952, bianco e nero, 89m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Vittorio De Sica/Giuseppe Amato/Rizzoli; sceneggiatura: Cesare Zavattini; fotografia: G.R. Aldo; [...] . Del resto, l'angoscioso senso esistenziale che pervade il film ha ricordato a Gian Luigi Rondi l'opera di Franz Kafka. La desolazione visiva è appena attenuata da qualche punta ironica, tipica dello stile zavattiniano, come testimonia ad esempio la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ALESSANDRO CICOGNINI – LADRI DI BICICLETTE – CAHIERS DU CINÉMA – CESARE ZAVATTINI – VITTORIO DE SICA

Tramonto di un banchiere

Il Libro dell'Anno 2011

Giuseppe Oddo Tramonto di un banchiere La conquista della presidenza delle Generali è stata per Cesare Geronzi come la battaglia di Borodino per l’esercito napoleonico in marcia verso Mosca: la vittoria [...] rilievo della storia italiana, come Edoardo Morpurgo, Giuseppe Volpi di Misurata e Cesare Merzagora. Forse però il più famoso impiegato delle Assicurazioni Generali è stato lo scrittore Franz Kafka, che lavorò per la compagnia a partire dal 1906. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: GIUSEPPE VOLPI DI MISURATA – ASSICURAZIONI GENERALI – ESERCITO NAPOLEONICO – SILVIO BERLUSCONI – CESARE MERZAGORA

metamorfosi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Metamorfosi Emanuele Lelli Mutare la propria forma In tutte le mitologie e le religioni antiche sono presenti racconti in cui persone o cose si trasformano in altro da sé: è la metamorfosi, una mutazione [...] , simbolo di smarrimento e dell’incapacità dell’uomo di cogliere la verità nella realtà che lo circonda. Lo scrittore Franz Kafka, nella sua Metamorfosi (1916), ha lasciato uno dei racconti più significativi del Novecento. La storia di Gregor Samsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – GIULIO CESARE – CATASTERISMO – UOMO MODERNO – LUPO MANNARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metamorfosi (3)
Mostra Tutti

Havel, Vaclav

Lessico del XXI Secolo (2012)

Havel, Vaclav Havel, Václav. – Poeta, drammaturgo e politico ceco (Praga 1936 - Hrádeček 2011). Dopo aver lavorato come macchinista in diversi teatri praghesi, si iscrisse a corsi di drammaturgia per [...] (2006; trad. it. Un uomo al castello: intervista con Karel Hvížd'ala, fogli di diario e appunti, 2006). Tra i numerosi riconoscimenti, nel 2010 gli è stato attrribuito il premio Franz Kafka per la letteratura della Società Franz Kafka di Praga. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CECA – PRAVDA – PRAGA – CECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Havel, Vaclav (3)
Mostra Tutti

Sebald, Winfried Georg Maximilian

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sebald, Winfried Georg Maximilian Sebald, Winfried Georg Maximilian. ‒ Scrittore tedesco (Wertach 1944 - Norfolk 2001). Ha vissuto dal 1970 in Inghilterra, dove ha insegnato letteratura tedesca contemporanea [...] il narratore nelle sue lunghe peregrinazioni fra Vienna, Venezia, Verona, ma anche scrittori come Stendhal, Giacomo Casanova e Franz Kafka, ritratti durante i loro soggiorni in Italia; Die Ausgewanderten (1992; trad. it. 2000), misto di narrazione e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIACOMO CASANOVA – ROBERT WALSER – FRANZ KAFKA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sebald, Winfried Georg Maximilian (2)
Mostra Tutti

Skvorecky, Josef

Lessico del XXI Secolo (2013)

Skvorecky, Josef Škvorecký, Josef. – Scrittore cecoslovacco (Náchod 1924 - Toronto 2012). Attraverso le sue prime opere letterarie, Konec nylonového věku (1956) e Zbabělci (1958; trad. it. I vigliacchi, [...] con i romanzi Bassaxofon (1967; trad. it. Il sax basso, 1993) e Scherzo capriccioso (1984), le raccolte di saggi e articoli Franz Kafka, jazz a jiné marginálie (1988) e Le Camarade joueur de jazz (1996). Nell’ultimo anno del Novecento inizia la ... Leggi Tutto

Aira, Cesar

Lessico del XXI Secolo (2012)

Aira, Cesar Aira, Cesar. – Scrittore argentino (n. Coronel Pringles 1949). Ha pubblicato più di cinquanta romanzi oltre a molti racconti, testi teatrali, saggi e traduzioni – tra gli altri ha tradotto [...] Franz Kafka, Jane Austen e Stephen King. Babelia, il prestigioso inserto letterario del quotidiano spagnolo El País, lo ha incluso nella lista dei dieci più importanti autori argentini contemporanei. Versatile ed eterogeneo, nell’ultimo decennio ha ... Leggi Tutto

Màgris, Claudio

Enciclopedia on line

Màgris, Claudio Màgris, Claudio. - Germanista e scrittore italiano (n. Trieste 1939). Ha dedicato importanti studi alla cultura della Mitteleuropa (interessandosi anche di autori italiani di confine, come B. Marin e I. [...] Príncipe de Asturias per le lettere e nel 2016 il premio Kafka. Membro dell'Accademia dei Lincei dal 2006. Opere Tra i moderno (1999) e le sue traduzioni da Schnitzler, Ibsen, Franz Blei, Buchner, Grillparzer. Tra gli ultimi lavori di M. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CLAUDIO MAGRIS – PREMIO STREGA – CROCE DEL SUD – GAO XINGJIAN
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
kafkiano
kafkiano agg. – 1. Di Franz Kafka, scrittore cèco di lingua tedesca (1883-1924); relativo a Kafka e alla sua opera: i racconti k., i personaggi k., il mondo kafkiano. 2. Che richiama l’atmosfera tipica dei racconti di Kafka, e quindi inquieto,...
metamòrfoṡi
metamorfosi metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρϕωσις, der. di μεταμορϕόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορϕή «forma»]. – 1. Trasformazione, e in partic. trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa, come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali