Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] del loro stesso termine) non hanno forse pronunciato questa frase unica nella storia: La nazione non finanzia alcun culto? .
Félicité de Lamennais
Quella di Lamennais è figura complessa: a lungo considerato il campione dell’ortodossia cattolica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con una tensione realistica capace di cogliere la tragicità dei fatti quotidiani, [...] romantico Chateaubriand, Beyle si indirizza verso una frase concisa e naturale, attenta a cogliere i comportamento si rivela soprattutto intenzionale. La sua personalità complessa e instabile spesso lo rende straordinariamente ricettivo verso le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] di altri personaggi), come indichiamo tra parentesi, ad esempio, nella frase seguente: “Ero con Bob Doran, è in un momento pazzo reso attraverso una tecnica narrativa e di montaggio molto complessa che include, ad esempio, anche l’assemblaggio di ...
Leggi Tutto
tirannide
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
La questione della t. è meno cruciale nel pensiero di M. di quanto non lo sia stata presso i suoi lettori dal Cinquecento a oggi. Infatti, il topos [...] misfatti della tirannide. La sua impostazione è sintetizzata in questa frase: «chi piglia una tirannide e non ammazza Bruto, e come quello di Francia) e governo tirannico. E per quanto complessa sia la situazione, ai tiranni resta, alla fine, solo ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] più intensa, anche se spesso giudicata sibillina, nella frase "abbreviò molto l'arte della pictura". Questa definizione Piero de' Bardi al vicariato imperiale.Nonostante la complessa sistemazione di questi riferimenti cronologici, la sequenza delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] come si chiamano allora. Usa i partiti, secondo una sua frase famosa, come i taxi: quando è arrivato a destinazione paga affari Lehman Brothers, Mediobanca e Interbanca, monta una complessa operazione grazie alla quale la Olivetti, proprietaria del ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] e latineggianti e influssi del dialetto, con una sintassi complessa, modellata sul latino (Tomasin 2009: 35-47); una stile comunicativo che privilegia la costruzione diretta della frase, la poesia va invece in direzione opposta, accentuando ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] L2 comporta la capacità di esprimersi in maniera via via più complessa, comunicando sia con parlanti nativi di italiano, che lo ), pronomi (lui, me), varie preposizioni (da, a). Le frasi in (2) si discostano però ancora da quelle di un parlante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] nasce da un disegno unitario e coerente ma da una serie di complesse mediazioni e compromessi tecnici, nei quali si perde e si confonde di ‘nuovi’ diritti, verrà definita da Calamandrei con la frase, diventata famosa, in cui si dice che
per compensare ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] del signore e gli organi esecutivi, come rivela la frase "rettulit Bartolomeus Calcus", che spesso appare nei verbali per un ospite importante. Così a lui faceva capo tutta la complessa organizzazione per allestire, fra il 1490 e il 1491, le cerimonie ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...