La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] esistenza degli accidenti; tra queste ultime ricorderemo quella, molto complessa, secondo cui 'Dio non può permettere l'esistenza di , sia in relazione al meno" (187b, 20). Questa frase, invero piuttosto oscura, finì per subire uno sviluppo autonomo e ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] i sei e i quattordici anni sono 14.185; le scuole complessivamente 300, i frequentanti 10.101 (da altre fonti successive sappiamo che sete di verità storica dello studioso. Sono le solite frasi stereotipe levate dagli scritti tutt’altro che sereni dei ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...]
3. La legge ordinaria tende a porsi quale 'atto complesso' per la cui approvazione si rende necessaria una doppia votazione le dimissioni dello stesso MacMahon (costretto, secondo la celebre frase attribuita a Léon Gambetta, a "ou se soumettre ou se ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] p. 262). Marsilio cita in questo punto le (già riportate) frasi di Bernardo di Chiaravalle.
119 Defensor pacis, II.xviii.7; , VI, cit., pp. 1849-1850.
143 La sua complessa genesi è ricapitolata puntualmente in Acta Cusana, Quellen zur Lebensgeschichte ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] quattro anni dopo Giraldo, nel 1201, sostituisce, a pronunciare la frase, il diavolo con un angelo25 –, quanto in un teologo come nella Francia meridionale e che si lega a tutto il complesso atteggiamento dell’eresia d’Italia verso la chiesa», e ivi ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] la comunità di villaggio e sorregge anche le più complesse strutture urbane in simbiosi con le strutture sociali e Il Seicento, Vicenza 1983, pp. 1-21. Ricordiamo pure la frase dello stesso Contarini in una lettera al Giberti del 1537, contro ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] , l’eguaglianza è nel bagno». Non vi è frase più calzante per definire la rivoluzione nei costumi e nelle del 16 giugno 1862 e del 24 ottobre 1864. Rispetto alla popolazione complessiva la comunità ebraica oscilla fra l’1,64% nel 1857-1858 e l ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] ma di un’opera pittorica riferibile alla fase di occupazione del complesso a opera di un gruppo di monaci provenienti dalla Siria ( non meglio identificato circo e accompagnata dalla celebre frase espressa in greco –, e della successiva apparizione ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] il senso di quella esperienza entro la sua complessa biografia culturale, scientifica, filosofica, quale la tradizione ., XXXIV, 121 («Da questa parte cadde giù dal cielo ...») o tra la frase di 16 «qui conturbavit terram» e i vv. 122-3 («e la terra ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] di Francesco d’Assisi, interrogandosi sulla paternità della frase resa celebre dal Vate, «tanto ripetuta e dal Settecento ad oggi», 5, 1976, 2, p. 173. Per un’analisi complessiva dei santi e beati proclamati da Pio IX cfr. inoltre G.M. Vian, Papi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...