Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] cannone apre i solchi nei quali noi semineremo l’evangelo». Frase che purtroppo fa venire alla mente quella di Mussolini «l nuovo tempio), la sua comunità fu in grado di reggere un complesso lavoro fatto di scuole (per ragazzi, per ragazze, serali ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] passaggio del 1945-1946
Se non si tiene conto di questo complesso retroterra è difficile capire il cruciale passaggio del 1945-1946, di una parte di quella classe politica (ricordiamo la famosa frase di Scelba: «la costituzione non è il Corano»), il ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] il testo era effettivamente varato e conteneva la famosa frase, oggetto come vedremo di interpretazioni divergenti, «lo Stato un gruppo di nove esperti che, a testimonianza di quanto fosse complessa la faccenda, pubblicò il 1° marzo 1848 una legge di ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] se, in seguito, alcuni Padri interpretarono una frase che l’imperatore scrisse a Macario come una testimonianza due grandi croci latine (forse del VI secolo). Assai più complessa è la decorazione a mosaico del bema della chiesa conventuale di Mar ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] 20° sec., che ora gli studiosi possono considerare nel suo complesso grazie ai tomi, a cura di Teodoro Tagliaferri e Fulvio al confronto «tra vecchio e nuovo significato» di una «frase», critica letteraria, appunto, che a Croce suonava ormai « ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] fede e di giurisdizione: un insieme di problemi di enorme complessità, e del tutto nuovi dal punto di vista del governo e la relatio di Simmaco sono rivelatrici: Simmaco scrisse la frase divenuta famosa «uno itinere non potest perveniri ad tam ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] croce sia stata ritrovata il 13 settembre rimanda alla durata complessiva del mondo creato, che secondo l’autore ammonta a porpora le ignominie dei vescovi e dei preti». Le due frasi hanno lo stesso significato di fondo, ovvero il riferimento a ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] puntuale e solidamente documentata narrazione di Anna è ben più complessa e sottile di quella di un’opera di propaganda. caratteri latini [‛Ρωμαϊκοῖς στοιχείοις] tra le stelle che formavano la frase «con questo segno vinci» [ἐν τούτῳ νίκα]. Avendo ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] la Prussia; fu allora che Mirabeau pronunciò la famosa frase: ‟Altri Stati dispongono di un esercito. In Prussia proferì un solenne ammonimento contro il crescente potere del ‛complesso militare-industriale'.
In Francia, da due guerre sfortunate ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] per iscritto per chi vuole apprenderle". Questa frase potrebbe riferirsi a uno scritto sui mathḗmata c 7-d 3; 161 e 4-7; 164 e 7 - 165 a 3); lo stesso complesso di competenze, d'altra parte, è assegnato al suo allievo Teeteto (145 a 1-9). Così ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...