Logica
CChaïm Perelman
di Chaïm Perelman
Logica
sommario: 1. La concezione ‛formale' della logica: lo studio delle verità logiche: a) l'oggetto della logica e la tradizione aristotelica; b) l'antipsicologismo [...] nella logica bivalente classica, nella quale vale il principio della doppia negazione ‛se ¬¬p, allora p'.
Quali sono gli viene detto acquisti un senso nel contesto in cui s'inserisce la frase; e a tale scopo egli darà un senso in qualche misura ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] una di queste riguarda i costituenti ‘pesanti’ (come le frasi completive), che hanno la tendenza, appunto già in latino, ).
Una menzione merita la classe dei latinismi che sono doppiamente indiretti perché venuti all’italiano per il tramite di altre ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] si danno per note circostanze evidenti nel contesto comunicativo. Una frase come ce n’è uno qui vicino è chiara solo se interfrasali. In direzione poetica agisce l’investimento retorico (la doppia anadiplosi di mi tocca e senza stupirmi, l’epifora ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] Assai più raro del s. con controsigillo è il s. a doppia impronta, che presenta - come la bolla - due facce di βοήθει ('Cristo aiutami'); spesso l'invocazione si estendeva con la frase τιῶ σιῶ δούλιω ('tuo servo') nei quattro angoli del monogramma, ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] lo più sorda all’interno di parola (almeno quando è scritta con la doppia, o prima di /i/ o /j/), sebbene si sentano anche si tratta di una donna, che crea problemi di accordo in frasi come il sindaco è stata molto impegnata), la ministra (spesso ...
Leggi Tutto
Sergio Neri
Ciclismo
"Due ragazzi del borgo
cresciuti troppo in fretta, un'unica passione
per la bicicletta…"
(Grechi-De Gregori,
Il bandito e il campione)
Uno sport di grandi campioni
di Sergio Neri
30 [...] dell'albergo, i compagni lo sentirono gridare alla mamma una frase che poi rimbalzò sui giornali e gli fece conquistare il cuore la prima commercializzazione di una bicicletta di tale tipo con doppia catena e con catena sospesa si ebbe nel 1900 a ...
Leggi Tutto
Coscienza
Alberto Oliverio
Lucio Pinkus
Bruno Callieri
Gianna Gigliotti
Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), [...] un fenomeno psichico, che dire del suo linguaggio, caratterizzato da quella 'doppia logica' in cui c'è posto sia per la realtà e per persone non sono capaci di riferire il significato della frase udita tramite il canale trascurato, ma sono capaci di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] de Roover (1937).
Quindi Pacioli, sia chiaro, non inventò la partita doppia, ma fu il primo suo divulgatore attraverso l’uso della stampa. Si tradotto: ci si chiede se l’ultima parte della frase «formarai la partita in giornale e quaderno per ordine, ...
Leggi Tutto
Vita di Castruccio Castracani
Alessandro Montevecchi
L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di [...] che entrati dentro, quando parve a Castruccio, fece il cenno a Pagolo, doppo il quale l’uno uccise Iacopo da Già e l’altro Bastiano di Possente del pensiero di M. prestati al suo personaggio, come la frase nel detto 163 («Chi è tenuto savio di dì, non ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] inquietarsi per arrabbiarsi, la scuola instilla l’idea di una “doppia verità linguistica” (la forma corretta è egli, anche se sequenza ma però o di e o ma all’inizio di frase (Sabatini 1997), l’evitamento della ripetizione della stessa parola a ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...