• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2839 risultati
Tutti i risultati [2839]
Lingua [551]
Biografie [431]
Grammatica [313]
Storia [201]
Letteratura [191]
Religioni [159]
Temi generali [143]
Diritto [119]
Linguistica generale [105]
Arti visive [104]

paraipotassi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La paraipotassi è un fenomeno sintattico tipico dell’italiano delle origini (➔ sintassi; ➔ origini, lingua delle), che consiste in una combinazione tra il meccanismo sintattico della coordinazione (➔ paratassi) [...] mondo n’avesse cotanti (Giamboni, Libro de’ vizî e delle virtudi XV, 14) Oltre ad essere preceduta da ma, la frase reggente può anche essere accompagnata da un avverbio di collegamento come pure o tutta volta, che sottolinea ulteriormente quanto già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – PARTICIPIO PASSATO – BADÌA DI FIRENZE – DANTE ALIGHIERI – DETTO D’AMORE

equilibrio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

equilibrio Luigi Cerruti Meglio non perderlo "Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] parola equilibrio è chiaro. L'equilibrista del circo, che cammina e volteggia su una corda tesa nel vuoto, sicuramente ha molto equilibrio. Ma quando si parla di una persona equilibrata, si intende un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: EQUILIBRIO ECOLOGICO – CARBONATO DI SODIO – ORGANISMO VIVENTE – REAZIONE CHIMICA – FORZA DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equilibrio (7)
Mostra Tutti

graffio

Enciclopedia Dantesca (1970)

graffio Una sola occorrenza, al plurale, in If XXI 50 se tu non vuo' di nostri graffi. La frase è intessuta ironicamente; il termine, " graffiature ", è, come nota il Sapegno, un " eufemismo ironico [...] " per indicare le ferite dei ferri uncinati; anche la forma ‛ voler di ', ‛ volerne di ', è (Del Lungo) una frase di uso familiare per offrire alcuna cosa gustosa, qui ironicamente stravolta. ... Leggi Tutto

punteggiatura, casi dubbi nella [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Rispetto ad altri ambiti grammaticali (➔ fonetica, ➔ morfologia, ecc.), quello della ➔ punteggiatura è caratterizzato da uno statuto normativo particolarmente debole (Serianni 2006a: 120). La norma, osservata [...] segue (3) che tu dica la verità, è molto importante o, come in uso fino al tardo Ottocento, tra la frase principale e la frase oggettiva introdotta da che (cfr. Antonelli 2008: 190-191): (4) voi garantite a tutti i presenti, che sarete onesti Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – PSICOPATIA – MORFOLOGIA – NAPOLEONE – FONETICA

acrostico

Enciclopedia on line

Tipo di poesia in cui le iniziali dei singoli versi, lette nell’ordine, formano una parola o frase (detta anch’essa a.): per es., il nome dell’autore o il titolo di un’opera (i sommari delle commedie di [...] Plauto, della metà del 2° sec. d.C., ne danno in a. il titolo). Molto diffuso fra i Greci dell’età ellenistica, l’a. passò poi nella poesia latina cristiana, medievale, bizantina, in soggetti sacri e profani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: BOCCACCIO – TERZINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acrostico (1)
Mostra Tutti

connettivi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine connettivo indica in linguistica ciascuna delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che indicano relazioni che strutturano ‘logicamente’ i significati della frase e del testo [...] a cura di L. Renzi & G. Salvi & A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, 3 voll., vol. 3° (Tipi di frase, deissi, formazione delle parole), pp. 225-257. De Cornulier, Benoît (1985), Effets de sens, Paris, Editions de Minuit. Ferrari, Angela (1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – VITTORIO EMANUELE III – MARCIA SU ROMA – LINGUE ROMANZE – ETÀ IMPERIALE

PRONOMI

La grammatica italiana (2012)

PRONOMI Il pronome è una parte variabile del discorso che si usa al posto di un altro elemento della frase, di solito il ➔nome Federica arriverà in stazione domani mattina e la dovremo andare a prendere Il [...] un’intera ➔proposizione Dov’è tuo fratello? Non me lo hai detto In base al significato e alla funzione nella frase, i pronomi si suddividono in varie categorie: – pronomi ➔personali io, me, tu, lui, lei, noi, voi, loro – pronomi ➔possessivi mio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

finalita, espressione della

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per descrivere la relazione di finalità occorre ignorare la sua forma di espressione più nota, cioè la frase finale (➔ finali, frasi), per concentrarsi sulla sua struttura concettuale. In termini generali, [...] coincide con il contenuto di un’intenzione dell’agente – può essere espressa in due forme molto diverse: la frase detta finale (4) e la frase detta causale (5): (4) Giovanna si è iscritta a Lingue per diventare traduttrice (5) Giovanna si è iscritta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LOCUZIONE PREPOSIZIONALE – FRASE COMPLESSA – BRATISLAVA – INCONSCIO – FIRENZE

perseverazione

Enciclopedia on line

Disturbo del linguaggio consistente nella tendenza a ripetere più volte con monotonia la stessa parola o la stessa frase. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA

cancellazione

Enciclopedia on line

Linguistica Nella grammatica generativa, operazione svolta in base alle regole trasformazionali, consistente nella soppressione di uno o più elementi della frase. Un tipo di c. è quello che elimina il [...] qualora sia identico al sintagma nominale soggetto della frase matrice: Piero ha deciso di partire deriva da Piero ha deciso che Piero partirà. Altri tipi di c. sopprimono l’agente del verbo passivo o l’oggetto del verbo transitivo. Matematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ALGEBRA
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 284
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali