• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2839 risultati
Tutti i risultati [2839]
Lingua [551]
Biografie [431]
Grammatica [313]
Storia [201]
Letteratura [191]
Religioni [159]
Temi generali [143]
Diritto [119]
Linguistica generale [105]
Arti visive [104]

quae

Enciclopedia Dantesca (1970)

quae Femminile plurale del pronome relativo latino. Ricorre in una frase latina che D. inserisce nel discorso di s. Bonaventura in lode di s. Domenico, il quale non decimas, quae sunt pauperum Dei, / [...] addimandò, ma, ecc. (Pd XII 93) ... Leggi Tutto

pauperum

Enciclopedia Dantesca (1970)

pauperum Genitivo plurale del latino pauper, sostantivato; ricorre in una frase latina, nell'elogio di s. Domenico, che non decimas, quae sunt pauperum Dei, / addimandò (Pd XII 93; pauperibus, quorum [...] patrimonia sunt Ecclesiae facultates, si legge in Mn II X 2; cfr. anche il § 1, e III X 17). V. DECIMA ... Leggi Tutto

sunt

Enciclopedia Dantesca (1970)

sunt La voce del verbo latino fa parte di una frase del discorso di s. Bonaventura il quale, nel tessere l'elogio di s. Domenico, ricorda che egli chiese al pontefice non decimas, quae sunt pauperum [...] Dei, ma licenza di combatter per la fede (Pd XII 93) ... Leggi Tutto

ecolalia

Dizionario di Medicina (2010)

ecolalia Ripetizione, in modo automatico, di parole o di una frase udite al momento. Si osserva, come stadio normale, nello sviluppo del linguaggio infantile. Come disturbo di natura neuropsichiatrica [...] l’e. può essere osservata nelle afasie, nelle demenze presenili e senili, nella catatonia e nell’isteria; nel caso più frequente, il malato, invece di rispondere a una qualsiasi domanda, ripete le stesse ... Leggi Tutto

espletive, particelle

Enciclopedia on line

In linguistica, particelle che servono a dare forza o ritmo alla frase; per es., la negazione nelle frasi «più che non occorra»; «più che non sia necessario», o il ti di eccoti in frasi come «eccoti che [...] arriva lui» e similari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE

sintassi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] e se il verbo è di modo finito (vedi sopra, § 3.2.2): non lo voglio. Il sintagma oggetto può presentarsi a inizio frase (per motivi diversi di focalizzazione), in posizione non naturale. In (58) e (59), il primo è un caso di anteposizione pura (cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SECONDO TERMINE DI PARAGONE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARTICOLO DETERMINATIVO – TIPOLOGIA LINGUISTICA – GRAMMATICALIZZAZIONE

ERRATA-CORRIGE

Enciclopedia Italiana (1932)

Locuzione latina del linguaggio bibliografico equivalente alla frase "errori da correggere" (letteralmente: [queste] cose errate... correggi"). Con questo termine s'intitola l'elenco degli errori rimasti [...] in un libro dopo la stampa, o delle variazioni che un autore apporta al testo a stampa ultimata. Se l'errore da correggere è unico si usa per titolo: erratum-corrige. L'errata-corrige ebbe origine dopo ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO BELLARMINO – GIORGIO MERULA – INCUNABOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERRATA-CORRIGE (1)
Mostra Tutti

cattofobia

NEOLOGISMI (2018)

cattofobia s. f. Avversione nei confronti del mondo cattolico. • Quest’ultima frase in particolare, pronunciata dalla ministra verde in un’intervista a «Le Parisien», ha fatto scoppiare un dibattito [...] che si è propagato fin dentro l’Assemblea nazionale, dove due giorni fa, tra urla da stadio, i deputati della destra hanno accusato il governo di prendersela con la Chiesa cattolica manifestando una certa ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA

disfrasia

Dizionario di Medicina (2010)

disfrasia Disturbo del linguaggio, consistente nell’incapacità di comporre correttamente una frase sia oralmente che per iscritto, facendo confusione nell’ordine grammaticale delle parole. Le cause risiedono [...] in lesioni acquisite (come l’encefalopatia di Wernicke, ➔ alcolismo) o congenite (come in alcune malattie mitocondriali) e il disturbo si associa spesso ad altre alterazioni del linguaggio. La d. insorge ... Leggi Tutto

anagramma

Enciclopedia on line

Gioco enigmistico che consiste nella permutazione delle lettere componenti una parola o una frase in modo da ottenere altre parole o frasi di significato diverso. L'origine dell'a. è antichissima: se ne [...] , beato coi libri; calendario, l'ora di cena, l'arca di Noè); infine, frase anagrammata, quando da una frase si ricavano una o più frasi (mangiare del riso, il magro desinare, si dorme in galera). Forme derivate L'a. diviso, che consiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: GIOCO ENIGMISTICO – LUIGI FEDERZONI – LICOFRONE – TRILUSSA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anagramma (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 284
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali