FINALI, CONGIUNZIONI
Le congiunzioni finali sono ➔congiunzioni subordinative usate per introdurre una frase che esprime lo scopo, la finalità di quello che viene detto nella proposizione precedente (➔finali, [...] proposizioni).
Le più frequenti sono perché e affinché
Ti parlo perché tu ti renda conto della situazione
L’ha fatto affinché tutto fosse sotto controllo
Con queste congiunzioni va usato il modo congiuntivo.
Le ...
Leggi Tutto
TEMPORALI, CONGIUNZIONI
Le congiunzioni temporali sono ➔congiunzioni subordinative usate per introdurre una frase che specifica il momento in cui si verifica l’evento descritto nella proposizione reggente [...] (proposizioni ➔temporali).
Le più frequenti sono le congiunzioni quando, mentre, come, prima, appena, finché, che
Prima di frequentare Antonella, Stefano detestava andare a ballare
È arrivata la polizia ...
Leggi Tutto
Il termine anglicismo («una voce o frase dell’idioma inglese; ovvero una maniera di parlare», così nell’enciclopedia di Chambers tradotta a Venezia nel 1747; in ingl. anglicism risaliva al secolo precedente) [...] compare alla metà del XVIII secolo, quando l’‘anglomania’, dopo aver furoreggiato in Francia, andava contagiando tutta l’Europa e si manifestava anche in Italia attraverso un interesse crescente per le ...
Leggi Tutto
OLOFRASTICI, AVVERBI
Si dice olofrastico un avverbio che da solo costituisce un’intera frase. Gli avverbi olofrastici più comuni sono sì e no, che – quando sono usati per dare una risposta a un’interrogativa [...] totale – sostituiscono a tutti gli effetti una frase di senso compiuto
«Vuoi uscire oggi?» «Sì»
«Pensi che sia possibile?» «No»
Possono assumere valore olofrastico anche altri avverbi, come certo, mai, esatto o ➔assolutamente (gli ultimi due di ...
Leggi Tutto
Gioco enigmistico basato su due significati diversi di una parola o di una frase. Se i significati possibili sono più di due si ha il polisenso. ...
Leggi Tutto
L’espressione complemento oggetto (o semplicemente oggetto) indica un costituente di frase (di varia natura) che dipende da un verbo transitivo e che, secondo la definizione tradizionale, si riferisce [...] da nomi concreti e determinante zero.
Si vedano i seguenti esempi:
(21) Gianni mangia panini
(22) Gianni mangia i panini
La frase in (21) sembra indicare che Gianni si dedica a una regolare pratica alimentare: di solito mangia panini, anche se non lo ...
Leggi Tutto
DA [PREPOSIZIONE]
La preposizione semplice da collega tra loro due elementi di una frase o di due frasi diverse. Quando si trova prima di un articolo determinativo, si fonde con esso, dando origine alle [...] , dallo, dalla, dai, dagli, dalle.
La preposizione da svolge diverse funzioni.
• Può collegare due elementi della stessa frase, introducendo diversi tipi di complementi indiretti
L’aereo arriva da Malpensa (= complemento di ➔moto da luogo)
Andrò da ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] (38 a.) si possono avere tutti gli esempi della serie:
(38)
a. Marco ha vinto il torneo
b. è Marco che ha vinto il torneo [frase scissa]
c. Marco ha vinto il torneo
d. ha vinto Marco il torneo
e. proprio Marco ha vinto il torneo
Le strategie di ...
Leggi Tutto
palilalia
Disturbo del linguaggio parlato consistente nella ripetizione di una parola, di una frase o di una sillaba, che si osserva nel parkinsonismo e in altre lesioni circoscritte del cervello. ...
Leggi Tutto
IN PETTO (lat. in pectore)
Giuseppe De Luca
L'espressione è tolta dalla frase, di cui il papa si serve qualche volta in concistoro, per annunciare la creazione di nuovi cardinali, oltre ai creati (creazione [...] già fatta, ma che ancora non vuol far di pubblica ragione): alios autem in pectore reservamus, arbitrio nostro quandoque declarandos. Solo quando, in un concistoro susseguente, il papa fa i nomi dei riservati ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...