VOLGATA (o Vulgata)
Alberto Vaccari
Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] 'errore" (in Amos 3,8-10). Per amor d'eleganza ama variare l'espressione, dando a un medesimo vocabolo o frase ebraica diversi corrispondenti latini. Ciò rompe la monotonia del rude originale, ma nuoce talora alla chiarezza, velando in qualche modo l ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] credito tra i savi del consiglio e che allora era "Sindico, e Inquisitor in Terra ferma" (37). Le parole e le frasi-chiave di una Serenissima appena uscita dal suo "secolo di ferro" (38), da settantacinque anni nel corso dei quali aveva combattuto ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] noi diamo a tale termine; la musica giapponese s'informa, se mai, piuttosto a una sorta di eterofonia in cui la frase cantata da una delle voci viene contemporaneamente a passare, presso altre voci, a traverso una sorta di ornamentazione a base di ...
Leggi Tutto
La giustizia
Paolo Prodi
Il mio approccio è quello di un artigiano storico che cerca di comporre i frammenti del passato in un quadro coerente (P. Prodi, Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei [...] 1431: «Deus est Respublica, et qui gubernat Rempublicam gubernat Deum. Item Deus est iustitia, et qui facit iustitiam facit Deum» (frase posta in epigrafe da R. Trexler al cap. II del suo volume Public Life in Renaissance Florence, 1980): «Dio è la ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] dell'Unione europea occidentale (UEO).
Fuori ruolo dall'università dal 1977, il B. morì a Padova il 29 maggio 1982.
La frase, con cui il B. dava inizio al corso di filosofia del diritto tenuto all'università di Trieste nell'anno accademico 1944-45 ...
Leggi Tutto
Dichiarazione contenuta in un testamento e diretta a spogliare della qualità di erede, con tutte le sue conseguenze, taluno a cui detta qualità è attribuita dal diritto oggettivo, o magari dal testamento [...] caso, la diseredazione va fatta nominatim, cioè col nome o, specialmente se si tratta di un postumo, con frase che nettamente designi la persona; nel secondo caso, basta la cosiddetta exheredatio inter ceteros, o complessiva: ceteri omnes exheredes ...
Leggi Tutto
Diritto
Si intendono per m. tutte le rappresentazioni mentali che determinano un soggetto a dare una certa regola ai propri interessi, ponendo in essere un negozio giuridico (per es., l’acquisto di un [...] -2, l. 604/1966).
Musica
In generale, idea melodica di senso compiuto, facilmente ricordabile. In particolare, frammento di frase, caratterizzato sul piano melodico-ritmico, suscettibile di un compiuto sviluppo, cioè di fungere da nucleo per una più ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE (XIX, p. 690)
Piero Calamandrei
Procedura civile. - Quantunque questa espressione abbia un preciso significato tecnico soprattutto nel processo penale, essa non è estranea alla terminologia [...] , dopo la riforma del procedimento sommario del 31 marzo 1901, fanno tra loro in udienza. In questo senso si deve intendere la frase ripetuta dai pratici, che, nel processo sommario oggi vigente, la istruttoria si fa in udienza, o anche che si va in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] intellettuali
«Il compito degli uomini di cultura è più che mai oggi quello di seminare dubbi, non di raccogliere certezze». Questa frase è l’incipit di Politica e cultura (1955, p. 15), la raccolta di saggi che comprende soprattutto i suoi scambi ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] rispettivamente.
L’uso dei modelli probabilistici ha permesso di realizzare sistemi in grado di riconoscere in tempo reale frasi in linguaggio naturale formate a partire da vocabolari contenenti varie decine di migliaia di parole a una velocità dell ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...