• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
191 risultati
Tutti i risultati [2839]
Letteratura [191]
Lingua [551]
Biografie [431]
Grammatica [313]
Storia [201]
Religioni [159]
Temi generali [143]
Diritto [119]
Linguistica generale [105]
Arti visive [104]

bifronte

Enciclopedia on line

Si chiamano versi b. quelli ugualmente leggibili da destra a sinistra o da sinistra a destra, di cui lasciarono esempi i Greci e i Romani. Furono detti anche palindromi o cancrini (lat. cancer, «gambero») [...] egida > Adige. Se da una parola si ottiene una frase si ha il b. a frase: animale > è la mina; attorniare > era in rotta; se da una frase si ottiene la stessa o un’altra frase si ha la frase b.: eran i modi di dominare; in latino: in girum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: ENIGMISTICA – PALINDROMI – ANILINA – SOTADE – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bifronte (1)
Mostra Tutti

tanka

Enciclopedia on line

tanka Nome della poesia classica giapponese di 31 sillabe, ripartite in 5 versi secondo lo schema 5-7-5-7-7, nei limiti del quale i Giapponesi sono riusciti a creare veri capolavori per freschezza d’ispirazione, [...] felicità di frase e melodia del verso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA

sillepsi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sillepsi (o sillessi, dal gr. sýllēpsis «il prendere insieme», calcato in lat. con conceptio) designa un insieme di figure retoriche variamente denominate nella tradizione retorica classica (➔ retorica). In [...] dell’aria e che ella nel dilatarsi occupi 173 spazi (Lorenzo Magalotti, Saggi di naturali esperienze) oppure vengono coordinati una frase di modo esplicito e una di modo implicito: (11) Il termine e misura del far ridere mordendo bisogna ancor esser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CODICE CIVILE – PARONOMASIA – CACCIAGUIDA – DON RODRIGO – POLISEMIA

Déry, Tibor

Enciclopedia on line

Déry, Tibor Scrittore e pubblicista ungherese (Budapest 1894 - ivi 1977); premio Kossuth nel 1948 e nel 1973. Uno dei maggiori narratori realisti della seconda metà del XX secolo, è stato autore di racconti, versi, [...] e versi (Énekelnek és meghalnak "Cantano e muoiono", 1928), ma passò presto a romanzi (A befejezetlen mondat "La frase incompiuta", 1933; Felelet "Risposta", 1950-52; A kiközösítő, 1966; trad. it. Lo scomunicatore, 1969), racconti (A tengerparti gyár ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTA – XX SECOLO – UNGHERESE – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Déry, Tibor (1)
Mostra Tutti

Delacourt, Grégoire

Enciclopedia on line

Pubblicitario e scrittore francese (n. Valenciennes 1960). Interrotti gli studi di Diritto, ha iniziato a lavorare nel campo pubblicitario come copywriter nel 1982, ottenendo prestigiosi premi quali il [...] e fondando nel 2004 l’agenzia Quelle belle journée. Mutuato dalla scrittura pubblicitaria uno stile tagliente ed essenziale in cui ogni frase corrisponde a un’idea, ha esordito nel mondo letterario nel 2011 con L’écrivain de la famille, romanzo dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCEL PAGNOL – VALENCIENNES

ballata

Enciclopedia on line

Letteratura La b. italiana antica è un componimento poetico di origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone a ballo), e perciò costruito metricamente in modo che le sue parti [...] AB. BC. CX. + ritornello. In questo schema i primi 4 versi rappresentano il ritornello (detto anche ripresa e a cui corrisponde la prima frase musicale); gli altri 8, che formano la stanza, sono distribuiti in 3 parti, ossia 1° (A B) e 2° (A B) piede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – MUSICA ANTICA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: ENDECASILLABI – ROMANTICISMO – INGHILTERRA – PIANOFORTE – DANZATRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ballata (1)
Mostra Tutti

enjambement

Enciclopedia on line

(o inarcatura) Superamento logico e sintattico del limite ritmico del verso, ottenuto con la collocazione nel verso successivo di un termine strettamente connesso ad altro del precedente (Ma sedendo e [...] poeti come Dante tendono a far coincidere l’unità metrica del singolo verso con l’unità sintattica e concettuale di una frase, di modo che ogni singolo verso ha un significato compiuto e autonomo, a partire dal Cinquecento e sempre più spesso nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enjambement (1)
Mostra Tutti

Paulhan, Jean

Enciclopedia on line

Paulhan, Jean Scrittore francese (Nîmes 1884 - Boissise-la-Bertrand, Senna e Marna, 1968). Punto di riferimento obbligato per la storia letteraria del Novecento, scrittore di racconti nell'età giovanile, P. porta la [...] In polemica con i linguisti, con F. de Saussure in particolare, P. passa, nell'analisi del linguaggio, dalla parola alla frase nella ricerca di leggi che colleghino le parole al senso e il linguaggio al pensiero, pur non arrivando mai a formulare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SENNA E MARNA – SURREALISMO – MADAGASCAR – TANANARIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paulhan, Jean (2)
Mostra Tutti

impersonale

Enciclopedia on line

Linguistica In grammatica, verbi i., quelli che sono adoperati soltanto nella terza forma del singolare e sono privi di un soggetto determinato, come sono in genere i verbi indicanti fenomeni meteorologici [...] ), e il verbo si trova nella 3° persona singolare preceduta dal pronome indefinito si (come nelle frasi si dice, si credette, s’è fatto tardi, non si può mai sapere ecc.), oppure il soggetto è costituito da un’intera proposizione (sembra che il tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – GRAMMATICA
TAGS: NATURALISMO – VERISMO – NEVICA – ITALIA – PIOVE

Dickens, Charles

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dickens, Charles Gianna Marrone La voce della vecchia Londra Ironia e satira, un senso di ribellione, ma anche di impotenza, verso le ingiustizie della società inglese ottocentesca sono i mezzi che [...] dietro il paravento del perbenismo e di una morale tanto rigida quanto falsa La fedeltà agli ideali C'è una frase di David Copperfield, personaggio autobiografico che dà il titolo al libro più fortunato, che molto rispecchia l'indole e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESERTO DEL SAHARA – MILLE E UNA NOTTE – ROBINSON CRUSOE – BRITISH MUSEUM – ACCATTONAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dickens, Charles (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali