INCIDENTALI, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni incidentali (dette anche parentetiche) sono proposizioni ➔coordinate o ➔subordinate costituite da una frase (detta anche inciso) posta [...] e (se vogliamo essere sinceri) Anna sono i veri responsabili
Le proposizioni incidentali possono trovarsi anche tra la fine di un’altra frase e un segno di punteggiatura forte (il punto) o intermedio (due punti e punto e virgola). In questi casi, l ...
Leggi Tutto
ANALISI LOGICA
L’analisi logica individua la funzione sintattica di ciascun costituente all’interno di una frase:
Qui di seguito abbiamo un esempio di analisi logica
Uffa! Piove talmente tanto che [...] Giulio e io abbiamo dovuto rimandare la nostra sospiratissima gita in campagna
Uffa! Piove: predicato verbale
talmente tanto: complemento di quantità
Giulio e io: soggetto
abbiamo dovuto rimandare: predicato ...
Leggi Tutto
FORMA ATTIVA, PASSIVA E RIFLESSIVA
A seconda del rapporto tra il verbo e il soggetto della frase si distinguono una forma (o diàtesi) attiva, passiva o riflessiva.
• La forma attiva si ha quando il soggetto [...] svolge l’azione espressa nel verbo. Si può avere con verbi sia transitivi, sia intransitivi
La palla entrò nella porta
Mario corre
• La forma passiva si ha quando il soggetto subisce l’azione espressa ...
Leggi Tutto
In linguistica, rilievo maggiore o minore di una sillaba, all’interno di una parola o di una frase fonetica, che si ottiene, nelle diverse lingue, combinando in proporzioni diverse quattro fattori: intensità, [...] tonalità, durata e qualità timbrica ...
Leggi Tutto
L’interiezione (lat. interiectio «atto di gettare in mezzo») è una categoria di parole (tradizionalmente, una parte del discorso) invariabili con il valore di frase, usata per esprimere emozioni o stati [...] valore interiettivo in (28), dove è parafrasabile con «botto» o «scoppio» e corrisponde dunque a un nome e non a un’intera frase (Poggi 1981: 52-53):
(27) La sera, al bar, A racconta agli amici la sua ultima prodezza di pescatore. B, incredulo: ‒ Éeh ...
Leggi Tutto
La paraipotassi è un fenomeno sintattico tipico dell’italiano delle origini (➔ sintassi; ➔ origini, lingua delle), che consiste in una combinazione tra il meccanismo sintattico della coordinazione (➔ paratassi) [...] mondo n’avesse cotanti (Giamboni, Libro de’ vizî e delle virtudi XV, 14)
Oltre ad essere preceduta da ma, la frase reggente può anche essere accompagnata da un avverbio di collegamento come pure o tutta volta, che sottolinea ulteriormente quanto già ...
Leggi Tutto
Rispetto ad altri ambiti grammaticali (➔ fonetica, ➔ morfologia, ecc.), quello della ➔ punteggiatura è caratterizzato da uno statuto normativo particolarmente debole (Serianni 2006a: 120). La norma, osservata [...] segue
(3) che tu dica la verità, è molto importante
o, come in uso fino al tardo Ottocento, tra la frase principale e la frase oggettiva introdotta da che (cfr. Antonelli 2008: 190-191):
(4) voi garantite a tutti i presenti, che sarete onesti
Alla ...
Leggi Tutto
Il termine connettivo indica in linguistica ciascuna delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che indicano relazioni che strutturano ‘logicamente’ i significati della frase e del testo [...] a cura di L. Renzi & G. Salvi & A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, 3 voll., vol. 3° (Tipi di frase, deissi, formazione delle parole), pp. 225-257.
De Cornulier, Benoît (1985), Effets de sens, Paris, Editions de Minuit.
Ferrari, Angela (1995 ...
Leggi Tutto
PRONOMI
Il pronome è una parte variabile del discorso che si usa al posto di un altro elemento della frase, di solito il ➔nome
Federica arriverà in stazione domani mattina e la dovremo andare a prendere
Il [...] un’intera ➔proposizione
Dov’è tuo fratello? Non me lo hai detto
In base al significato e alla funzione nella frase, i pronomi si suddividono in varie categorie:
– pronomi ➔personali io, me, tu, lui, lei, noi, voi, loro
– pronomi ➔possessivi mio ...
Leggi Tutto
Per descrivere la relazione di finalità occorre ignorare la sua forma di espressione più nota, cioè la frase finale (➔ finali, frasi), per concentrarsi sulla sua struttura concettuale. In termini generali, [...] coincide con il contenuto di un’intenzione dell’agente – può essere espressa in due forme molto diverse: la frase detta finale (4) e la frase detta causale (5):
(4) Giovanna si è iscritta a Lingue per diventare traduttrice
(5) Giovanna si è iscritta ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...