Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] pure apprezza in genere gli scritti di Watchman Nee. Tali pratiche comprendono il pray reading, o ripetizione reiterata della stessa frase della Bibbia come preghiera, l'invocazione, anch'essa reiterata, del nome di Gesù e il burning, un momento di ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] d’Italia e il sionismo l’irredentismo d’Israele10.
Certo, si tratta di una nazionalizzazione parallela, per ricorrere alla frase famosa di Momigliano e alla sua rilettura gramsciana11, che riguarda soprattutto il primo periodo di vita dello Stato ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] oggettivato, concreto, della spiritualità divina. È stato il B., nella Ricreazione del savio, a riassumere in una sola frase la summa di questo atteggiamento religioso materialistico che preferisce passare attraverso la visione e il tatto, più che ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] allusione ironica alla sua presunta funzione di garante romano degli interessi austriaci oltre che di primo ministro.
La frase appena riportata compariva in una lettera del cardinale Tommaso Bernetti (al cardinale Luigi Amat, Roma, Museo centrale del ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] decadenza dei costumi dei conventi, prima di sviluppare il tema specifico. Si chiudono con un versetto biblico, o con una frase particolare e, dopo la firma, il D. disegnava le insegne della passione, usanza, questa, non dei tutto estranea all'epoca ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] envisager cette action comme un simple amusement"(Théorie, I, p. 356 e, in proposito, Grätz, Geschichte, XI, pp. 420-421). Una frase come questa dà la vera misura di quali fossero i reali convincimenti del C., tanto più che il 6 marzo 1817, Aleksandr ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] e in particolare con Antoine Arnaud, nonostante la prudenza del papa, alcune lettere favorevoli del C. furono male interpretate. Da una frase di una sua lettera all'Arnaud si dedusse in Francia addirittura che il papa lo volesse far cardinale. Molto ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] e che potrebbe spiegarsi anche con la vicaria imperiale esercitata su Parma in forza dei diplomi di Corrado II), la frase "propter clara… merita, quae nobis… intrepida devotione… exhibuit" non può non sottintendere che B. mai era venuto meno alla sua ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] così dal resto della Compagnia. E fu in quell'occasione che il Papa, a dire del Cordara, avrebbe pronunciato la famosa frase: "Aut sint ut sunt aut non sint". Il Torrigiani da parte sua aveva negato fin dall'inizio alla commissione reale qualsiasi ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] gravi errori da lui commessi sotto l’influenza delle passioni e degli entusiasmi di quei giorni, come quei gesti e quelle frasi clamorose che, interpretate al di là della loro portata, finirono per rafforzare il mito di un papa liberale e nazionale ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...