STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] di avere il proprio campo sperimentale di ricerca metodica nella propria storia nazionale. "America's coming of age", secondo la frase fortunata di Van Wyck Brooks, si è espresso non solo in una letteratuta aderente alla vita americana, ma in una ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] la morale, i cui tre principi fondamentali sono i seguenti: 1) la fede in un unico Dio. Isaia espresse questo principio in una breve frase: ‟Io sono il Signore; non c'è altri. Io formo la luce, creo le tenebre, opero il bene, creo il male: sono io il ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] storicamente del tutto diverse. La prima, nel XVIII secolo, riguarda soltanto la Prussia; fu allora che Mirabeau pronunciò la famosa frase: ‟Altri Stati dispongono di un esercito. In Prussia è l'esercito che dispone di uno Stato". Questo giudizio non ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] contrastare un'alleanza a lui sgradita. L'inizio dell'insurrezione fu comunicato alle sezioni dell'Internazionale con la frase convenzionale: "Le note operazioni commerciali saranno notificate in agosto". Il C., che aveva assunto per l'occasione lo ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] pure apprezza in genere gli scritti di Watchman Nee. Tali pratiche comprendono il pray reading, o ripetizione reiterata della stessa frase della Bibbia come preghiera, l'invocazione, anch'essa reiterata, del nome di Gesù e il burning, un momento di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] dei figli nati dal matrimonio e l'amministrazione delle proprietà francesi del B. fino alla maggior età dei figli. Una frase del contratto matrimoniale spiega il vivo interesse che il re aveva per il matrimonio del Borgia. Luigi XII, infatti, si ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] gli Stati Uniti». E ha aggiunto: «Metterei la mano sul fuoco, che non c’è nei miei discorsi una singola frase di astio nei confronti del popolo americano. Non saremmo che dei volgari fanatici se considerassimo il popolo responsabile dei contrasti tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] ultimo dato non è una contingenza, anche se nessuno sa che cosa ciò possa implicare. Questo concetto Croce espresse con una frase potente, che gli accadde di ripetere anche altre volte:
Noi siamo, nella vita, come guarnigioni e sentinelle poste qua e ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] " ‒ introdotta in due casi (Regesta Imperii, V, 1-3, pp. 671 e 673) dalla locuzione prepositiva, in uno dalla frase iniziante con "ut" ‒ si menziona il notaio scrivente. La datazione è bipartita: infatti alla prima parte ‒ che nel tipico stile ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] d’Italia e il sionismo l’irredentismo d’Israele10.
Certo, si tratta di una nazionalizzazione parallela, per ricorrere alla frase famosa di Momigliano e alla sua rilettura gramsciana11, che riguarda soprattutto il primo periodo di vita dello Stato ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...