AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] : C’è il tasso di sviluppo che si potrà considerare costante o variabile secondo valutazioni soggettive) e le frasiscisse (la cui struttura viene bipartita al fine di porre in evidenza l’elemento dal parlante reputato comunicativamente più saliente ...
Leggi Tutto
Laura ClemenziIl discorso politicoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 I cambiamenti istituzionali, l’introduzione di nuovi canali di comunicazione e la conseguente moltiplicazione delle voci che animano [...] morfosintattica evidenzia la ripresa consistente di alcune strutture proprie del parlato, ad esempio l’uso delle frasiscisse e dell’indicativo nelle subordinate che richiederebbero il congiuntivo. Al generale orientamento verso un registro informale ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] un breve capitolo di (neopuristici) "plastismi" ovvero “tormentoni”, frasi fatte della "lingua di plastica". Ignorare i significati per proprio condivisibile invece il giudizio sulle frasi cosiddette “scisse”, etimologicamente francesismi, quali È ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] tu, Vai!» di Alfa, «Prendo già da bere, i tuoi gusti li conosco», «Ma non tutta la vita», dei Ricchi e Poveri), frasiscisse («È il buio che ti mangia e non ti fa dormire», «La rabbia non ti basta» di Big mama), postposizioni del soggetto («E c ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione di focalizzare un costituente (il...
In linguistica, costruzione analoga alla frase scissa, caratterizzata dalla suddivisione dell’informazione in due nuclei distinti, l’uno introdotto generalmente dal pronome relativo chi o dal nesso ‘dimostrativo+che’ e contenente il verbo base,...