• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1710 risultati
Tutti i risultati [1710]
Lingua [426]
Biografie [314]
Grammatica [211]
Letteratura [156]
Temi generali [94]
Religioni [91]
Musica [87]
Storia [80]
Linguistica generale [74]
Lessicologia e lessicografia [78]

DISGIUNTIVE, CONGIUNZIONI

La grammatica italiana (2012)

DISGIUNTIVE, CONGIUNZIONI Le congiunzioni disgiuntive (dette anche alternative) sono ➔congiunzioni coordinative o subordinative che hanno la funzione di introdurre un’alternativa tra due parole, due [...] concetti o due frasi, a volte escludendo uno dei due. Le congiunzioni disgiuntive più frequenti sono o, oppure, ovvero, altrimenti Si può mangiare il prosciutto o la mortadella Si beve vino oppure acqua Mi chiedo se sia meglio vincere o perdere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

connettivi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine connettivo indica in linguistica ciascuna delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che indicano relazioni che strutturano ‘logicamente’ i significati della frase e del testo [...] a cura di L. Renzi & G. Salvi & A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, 3 voll., vol. 3° (Tipi di frase, deissi, formazione delle parole), pp. 225-257. De Cornulier, Benoît (1985), Effets de sens, Paris, Editions de Minuit. Ferrari, Angela (1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – VITTORIO EMANUELE III – MARCIA SU ROMA – LINGUE ROMANZE – ETÀ IMPERIALE

copula

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si chiama copula (dal lat. cōpula(m) «unione, legame») qualunque elemento svolga nella frase la funzione di collegare un soggetto e un costituente non verbale in una predicazione. Nel modello classico, [...] attribuita al soggetto: (13) quel cane è un setter (14) Carlo è calvo (15) la sedia è da esterno Le frasi identificative (o equative) corrispondono ai predicati di identità della logica. In esse, sia il soggetto sia il complemento, che hanno valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUISTICA STORICA – STELLA DEL MATTINO – SINTAGMA NOMINALE – ASPETTO VERBALE – INGRID BERGMAN

condizionale

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il condizionale è uno dei modi del verbo (➔ modi del verbo; ➔ coniugazione verbale). Spesso considerato in relazione con il congiuntivo dalla grammaticografia italiana ed europea (Sgroi 2004), può essere [...] da avverbio] come vorrei andarci!; quanto vorrei farlo!; quanto meno [= ma almeno] ti vorrei con me! f. [in alcune frasi fatte] e chi sarebbe?; come sarebbe a dire?; ecc. (b) Il condizionale presente o passato indica un desiderio irrealizzabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – PARTICIPIO PASSATO – PERIODO IPOTETICO – FRANCESCO SOAVE – LINGUA ITALIANA

flamenco

Enciclopedia on line

Genere musicale di origine gitana, che presenta affinità con la musica araba; pur nella grandissima varietà di forme, predomina nel f. un sentimento di malinconia, ottenuto generalmente dall’insistente [...] ripetersi delle frasi musicali e dalle inflessioni languide. Il f. può essere solo canto (la debla, la saeta, la tond, il martinete), o richiedere l’accompagnamento della chitarra (la seguidilla, la petenera, la rondeña) o, ancora, essere danzabile ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA
TAGS: CHITARRA

Pickpocket

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pickpocket Alessandro Cappabianca (Francia 1959, bianco e nero, 74m); regia: Robert Bresson; produzione: Agnès Delahaie; sceneggiatura: Robert Bresson; fotografia: Léonce-Henry Burel; montaggio: Raymond [...] . In prigione, riceve la visita di Jeanne. Ormai, Michel si rende conto di amarla. La sua voce fuori campo ripete la frase che avevamo visto scritta all'inizio sul diario: "Oh Jeanne, quale strano cammino ho dovuto percorrere per giungere fino a te ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – ROBERT BRESSON – PIERRE ETAIX – DOSTOEVSKIJ – JEAN GENET

linguaggio di programmazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

linguaggio di programmazione linguaggio di programmazione particolare linguaggio impiegato per esprimere dati e istruzioni che possano essere letti, interpretati ed eseguiti da un automa esecutore, in [...] da un computer. Come in ogni tipo di comunicazione che necessita di un linguaggio comune, in cui si utilizzano parole, frasi, concetti comprensibili e non ambigui per i soggetti comunicanti, anche la comunicazione tra uomo e automa necessita di un ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO INTERPRETATO – PROGRAMMAZIONE LOGICA – LINGUAGGI DI MARK-UP – LINGUAGGI FUNZIONALI – LINGUAGGIO COMPILATO

verbigerazione

Dizionario di Medicina (2010)

verbigerazione Sintomo psichiatrico consistente nel parlare incessante, automatico, incoerente e insensato, proprio di certi psicotici, specialmente ebefrenici e catatonici in stato d’eccitamento (➔ [...] schizofrenia). Vi si riscontra ogni grado d’incoerenza: dal ripetersi di poche frasi abbastanza sensate, ma del tutto fuori proposito, al cicaleccio sconclusionato nel quale non si riesce a cogliere alcun nesso significativo, a una vera insalata di ... Leggi Tutto

Massinelli

Enciclopedia on line

Personaggio caratteristico del teatro milanese di E. Ferravilla, apparso nella Class di asen e introdotto in altre commedie. È il ragazzo cresciuto, rimasto con una mentalità infantile, presuntuoso e precocemete [...] voglioso. Molte sue frasi di proverbiale ignoranza sono passate nel linguaggio scherzoso dei milanesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE

TIPTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPTOLOGIA (dal gr. τύπτω "batto, colpisco" e λόγος "parola") Emilio Servadio È la forma più semplice di ricezione delle "comunicazioni" di tipo medianico, e consiste nella traduzione in parole e in [...] frasi dei colpi battuti dai piedi di un tavolo o di altro mobile. Per quanto la voga dei "tavolini parlanti" si sia diffusa sopra tutto nei primi tempi del movimento spiritistico (v. spiritismo), pratiche del genere sembrano assai più antiche, e se ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 171
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali