Famiglia di burattinai popolarissimi a Bologna. Filippo (Bologna 1806 - ivi 1872) seppe animare di spontanea arguzia la maschera di Sandrone, alla quale furono a lungo attribuiti frasi e motti satirici [...] contro le autorità del governo pontificio. Suo figlio Angelo (Bologna 1834 - ivi 1905) risuscitò la maschera di Fagiolino, con cui aveva esordito senza successo il padre ...
Leggi Tutto
ESSERE
In grammatica il verbo essere svolge diverse funzioni.
• Innanzitutto, può avere una funzione predicativa (➔predicativi, verbi) ed essere quindi usato con significato autonomo in frasi come
Luca [...] è a casa / Mario è a Londra (= si trova)
Stasera saremo tutti in centro (= andremo, ci troveremo)
• Essere inoltre svolge una funzione copulativa (➔copulativi, verbi) quando unisce un ➔predicato nominale ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni relative (dove, ove, donde, onde) sono ➔ congiunzioni che hanno la peculiarità di introdurre, come i pronomi relativi (➔ relativi, pronomi), le frasi relative (➔ relative, frasi) esplicite [...] : Cinque 1988: 483) dato che la congiunzione ingloba, per così dire, anche l’antecedente (con la stessa funzione nella frase matrice e nella relativa). In questo caso le congiunzioni relative sono quando, come, dove/ove, onde/donde (quest’ultima di ...
Leggi Tutto
TMX
– Sigla di Translation memory exchange, standard aperto, basato sul linguaggio XML (eXtensible markup language), per lo scambio di dati tra , i database che memorizzano parole, frasi e paragrafi [...] per aiutare il processo di traduzione, mediante un software che permette di fare scelte coerenti e di poterle ripetere. TMX, sviluppato e mantenuto dal comitato OSCAR (Open standards for container/content ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] a cura di L. Renzi, G. Salvi & A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, 1988-1995, 3 voll., vol. 1° (La frase. I sintagmi nominale e preposizionale), pp. 241-284.
Stassen, Leon (2000), AND-languages and WITH-languages, «Linguistic typology» 4, 1, pp ...
Leggi Tutto
di Beda Romano
I programmi di coalizione in Germania hanno il merito di essere chiari. Non mancano le ambiguità costruttive, come le chiamano i banchieri centrali: frasi che permettono – se necessario [...] – di rivedere le proprie posizioni e aggiustare il tiro. Eppure le quasi duecento pagine preparate dai socialdemocratici e dai cristiano-democratici in due mesi di trattative in vista della formazione ...
Leggi Tutto
AFFATTO
L’avverbio affatto originariamente significava ‘del tutto, interamente’
È affatto sordo (= completamente sordo)
Con il tempo, tale valore rafforzativo ha preso a essere usato soprattutto [...] in frasi negative
Non è stato affatto gentile (= per niente gentile)
Di qui una diversa percezione del significato, che porta ad assegnare erroneamente ad affatto il valore negativo di ‘per niente, per nulla’.
Usi
Il valore esclusivamente ...
Leggi Tutto
SOGGETTO
Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona [...] con verbo attivo
Renzo ama Lucia
Il martello colpì il chiodo
– la persona o la cosa che subisce l’azione nelle frasi con verbo passivo o riflessivo
Luca si fa la barba
La casa è stata arredata molto bene da Anna
– la persona o la cosa a cui ...
Leggi Tutto
. L'atto dell'accomodare (lat. commodus) dell'adattare; anche accomodazione. È termine in uso nell'esegesi biblica. In maniera generale si riferisce all'uso di citare frasi e passi delle Scritture in un [...] esegeti.
Ma, di fronte al problema della ispirazione divina della Scrittura, il concetto che Dio, nel dettare le frasi e le immagini di cui rivestiva la rivelazione, soprattutto in materia di fenomeni naturali, si accomodasse al livello intellettuale ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] v. oltre; ➔ latino e italiano), la sua funzione è quella di concorrere alla definizione dei ruoli sintattici. In questo senso, in una frase nucleare di solito il soggetto è il sintagma che precede il verbo, mentre l’oggetto è quello che lo segue:
(10 ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...