FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] compiuto studi universitari a Padova, ' dove invece si recò sicuramente il fratello Girolamo, anch'egli frate domenicano. Oratore e predicatore assai reputato, il F. insegnò ai giovani confratelli dello Studio palermitano di S. Domenico la teologia ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] gerarchie servite e del S. Uffizio, che ingiunse ai frati traslocati a Nomadelfia il ritorno ai loro conventi e a arrivò il 19 novembre 1958 e che fu la base per una lunga predicazione in Canada e negli Stati Uniti. Riuscì a tornare in Italia nell’ ...
Leggi Tutto
MONETA da Cremona
Luciano Cinelli
MONETA da Cremona (Moneta o Simoneta Cremonensis). – Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XII secolo; si gnora il nome della sua famiglia. Nella Chronica [...] 1991, ad ind.; L. Canetti, L’invenzione della memoria. Il culto e l’immagine di Domenico nella storia dei primi fratipredicatori, Spoleto 1996, p. 274 n.; J. Duvernoy, Le livre des hérétiques, in Livres et bibliothèques (XIIIe-XVe siècle), a cura ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] di amplificarne la portata compiuti in vita dallo stesso frate (in cerca di protettori che potessero agevolarlo nella Cleliana Farnesiana. La ridotta attività giovò ai suoi studi e alla predicazione, che nel 1587 lo portarono a Cesena, a Roma e a ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Aldobrandino (Ildebrandinus)
Agostino Paravicini Bagliani
Membro di una nobile famiglia guelfa di Firenze, lo si dice generalmente nato nel 1217; ma questa affermazione deriva soltanto dal [...] de’ Calcagni svolta a Firenze. A questa data è frate nel convento di S. Maria Novella. Un’antica tradizione crociera accanto alla cappella Rucellai.
Il C. fu un celebre predicatore. I suoi sermoni godettero di una larghissima diffusione. In parte ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Battista (in religione Iacopo)
Odir Jacques Dias
Nacque il 14 aprile 1527 a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Lodovico; non si conosce il nome della madre. Ebbe un fratello e una sorella. Nel [...] a catalogazione e conservazione. Fu anche affermato predicatore (tra l’altro quaresimalista nel 1577 nella O.J. Dias, La documentazione dell’archivio generale OSM su Paolo Sarpi frate tra il 1565 e il 1606. Il priore provinciale (1579-1582), ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] al 1855. Il 9 dicembre 1849 Pantaleo vestì l’abito dei frati minori riformati prendendo il nome di Giovan Vito. Dopo aver compiuto dei campi di battaglia, grazie all’impegno nella predicazione che mirava a legittimare l’impresa garibaldina presso le ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle)
Aldo Vallone
Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] , se, pochi mesi dopo, nel 1404, gli stessi chiedevano prima al generale dei padri minori il permesso che il frate tenesse ancora le prediche di quaresima (Novati, Nuovi documenti, p.14), poi a lui stesso che fosse sollecito ad accogliere l'invito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco dopo la morte di Lorenzo de’ Medici nel 1492, Firenze attraversa una grave crisi [...] Art Museum (Cambridge, Mass.; 1497-1498 ca.), è possibile cogliere assonanze piuttosto precise con lo spirito delle prediche e degli scritti del frate domenicano. Ma quella di Botticelli è prima di tutto una crisi personale, che non può essere letta ...
Leggi Tutto
TIMOTEO da Lucca
Pietro Delcorno
TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] Diarii, I-LVIII, Venezia 1879-1903, I, col. 836, II, col. 1348; R. Garzia, Una predica a monache del Quattrocento, Cagliari 1901; D. Pulinari, Cronache dei frati minori della provincia di Toscana, Arezzo 1913, pp. 19 s.; C. Cannarozzi, Il pensiero di ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...