Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] terroristiche, tra le quali figurano Jabhat al-Nusra, Is (Stato islamico) e Ansar Bayt al-Maqdis, ma anche i Fratellimusulmani, Hamas e Hezbollah. Infine, il governo ha autorizzato la guardia nazionale a intensificare i controlli e a dispiegare 30 ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] 2011 e il 2014 in coalizione con altre forze politiche e non in maniera esclusiva, come è accaduto nella breve parentesi della Fratellanzamusulmana al potere in Egitto tra il 2012 e il 2013.
L’acuirsi della crisi economica e la mancata attuazione di ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Mu’ammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si [...] dall’ex primo ministro del governo transitorio Mahmud Jibril, che ha avuto la meglio sulle forze legate alla Fratellanzamusulmana e a diverse altre formazioni islamiste, anche se queste hanno poi riguadagnato consensi tra gli eletti indipendenti ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] poi i movimenti sociali di esplicita matrice religiosa, che hanno stretti legami con gruppi militanti come la FratellanzaMusulmana, si oppongono apertamente alle autocrazie della regione e sostengono la campagna di liberazione del popolo palestinese ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] alcuni paesi chiave della regione di nuovi attori politici, soprattutto dell’islamismo che ha il suo riferimento massimo nei Fratellimusulmani, giunti fra l’altro al potere nella loro terra d’origine, l’Egitto.
La terza segnala il crescente declino ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] che a Tunisi, dove giocano le capacità di apertura di Ennahda, la politica al Cairo, condizionata dalle rigidità dei Fratellimusulmani, non riesce a trovare un compromesso. Ed è a questo punto che l’esercito interviene (luglio 2013), destituendo con ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] nel conflitto tra Hamas e Israele, del resto, era già prevedibile viste le posizioni di al-Sisi nei confronti della Fratellanzamusulmana, di cui Hamas rappresenta una sorta di branca palestinese. La stessa ascesa al potere di al-Sisi in Egitto è ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] . I tentativi di influenzare alcuni contesti nazionali si sono rivelati fallimentari, come accaduto con l’appoggio alla Fratellanzamusulmana in Egitto; ciò ha portato Ankara a dover cercare una nuova politica per il vicinato mediorientale. L ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] e tra gli arabi, Al Jazeera unisce alla sua anima islamica (che dà voce anche a rappresentanti della Fratellanzamusulmana come Yūsuf al-Qaraḍāwī) una vocazione potenzialmente liberalizzante nei confronti di democrazie ‘in transizione’ e di sistemi ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] nei rapporti con la Turchia. In Siria i turchi hanno sostenuto le forze dell’Esercito siriano libero e i Fratellimusulmani. Riyadh ha invece appoggiato le forze salafite e ha operato per ridimensionare il peso della componente politica legata ai ...
Leggi Tutto
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...