(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] rosso: America) e dal motto: «Citius, altius, fortius». La bandiera olimpica, bianca, e recante gli anelli e il motto, è stata e a squadra, del nuoto. Tra gli italiani, i fratelli Abbagnale nel canottaggio e V. Maenza nella lotta greco-romana ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] più ampiamente che nei paesi arabi vicini. L'apparecchio dei fratelli Lumière arrivò ad Alessandria appena dieci giorni dopo la nota 1963, facendo del realismo sociale una sorta di bandiera nazionale.
Accanto ai vecchi autori degli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] dove assunse forme dinastiche. A Gela governò Cleandro, e poi suo fratello Ippocrate (498-491), al quale succedettero l'uno dopo l'altro sul mare, su cui Ruggiero di Lauria teneva alta la bandiera siculo-aragonese, e impegnò, a fianco dell'Angioino, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Cremlino la sera del 25 dicembre 1991 mentre la bandiera rossa veniva ammainata e Mosca diventava soltanto la capitale della mia giovinezza", 1992) e tagiki (B. Chudojnazarov con Bratan, "Fratelli", 1991 e con Kosh ba kosh, 1993, Leone d'argento a ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] loro fosse presentato come una comune azione sotto la bandiera dell'ottomanesimo. A tutti i motivi di disgregazione maggiore dei figli viventi e si afferma l'uso di uccidere i fratelli del nuovo sultano. La trista usanza fu inaugurata da Bāyazīd I, ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] essere ruotate sino a passo infinito o, come si dice, a bandiera, in modo che quando su un plurimotore in volo un motore con rifornimento in volo; esso ha culminato nel volo dei fratelli Key, americani, che su un aeroplano Curtiss rimasero in volo ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] buoni servizi aerei, grazie alla sua compagnia di bandiera rinomata a livello internazionale. L'estensione all' , San Paolo 1985.
Cinema. - Alla fine dell'Ottocento due fratelli italiani, i Segreto, aprono la prima sala cinematografica a Rio e ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] 'i %. In cifra assoluta si può dire che ben 472.974 tonn. sotto bandiera ellenica contano 20 e più anni di età; ben 723.144 ne contano 25 e e i discendenti e, sotto condizioni, anche i fratelli hanno diritto alla quota legittima. Nella successione ab ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] due fazioni, Khalq ("il popolo") e Parcham ("la bandiera"). La prima si richiamava ai princìpi marxisti-leninisti, la seconda Fondamentalisti. Il partito venne decisamente sostenuto dai Fratelli Musulmani e dalle forze armate pakistane.
Il movimento ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] Sudrabkalns (1894-1975), autore di Brāļu saimē ("Nella famiglia dei fratelli", 1947); V. Lukss (1905-1985), di cui si ricordano raccolte sono ancora quelle sorte in epoca sovietica: Karogs ("Bandiera", 1940), Literatura un māksla ("Letteratura e arte ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...