• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Biografie [36]
Storia [23]
Religioni [20]
Arti visive [17]
Geografia [10]
Diritto [9]
Europa [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Musica [6]
Diritto civile [6]

BALBI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Girolamo Gerhard Rill Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] Cato, arcivescovo di Vienne, Guy de Rochefort e i fratelli Jean e Charles Fernand. Con quest'ultimo approntò una , dove si adoperò invano per il ritorno degli Utraquisti di Boemia nella Chiesa cattolica. A partire da questo momento manca ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO I DI POLONIA – ERASMO DA ROTTERDAM – CONSIGLIO DEI DIECI – BENVENUTO CELLINI – FAUSTO ANDRELINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

Francesco Giuseppe e le guerre mai volute

Il Libro dell Anno 2016

Franco Cardini Francesco Giuseppe e le guerre mai volute A un secolo dalla morte, la figura del sovrano d’Austria e Ungheria, uomo di pace costretto suo malgrado a difendere l’onore del suo impero, riacquista [...] Giuseppe, imperatore d’Austria, re apostolico d’Ungheria, re di Boemia, di Dalmazia, di Croazia, di Slavonia, di Galizia, di Lodomiria , e dalla principessa Sofia di Baviera. Ebbe 3 fratelli (Massimiliano, Carlo Ludovico, Ludovico Vittorio) e una ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI SERBI, DEI CROATI E DEGLI SLOVENI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELISABETTA DI BAVIERA – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPERO DEGLI ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesco Giuseppe e le guerre mai volute (6)
Mostra Tutti

BEROALDO, Filippo, senior

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEROALDO, Filippo, senior Myron Gilmore Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] Orationes e la personale amicizia che lo legò a studenti boemi e ungheresi. Dopo una vita, descritta dai suoi biografi come un giocatore. Ognuno dei tre attacca gli altri due fratelli e si difende con declamazioni cariche di citazioni classiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEROALDO, Filippo, senior (3)
Mostra Tutti

TAVELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano) Isabella Gagliardi Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita. La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] gesuata di Ferrara nel 1529, a Venezia presso i fratelli Da Sabio e facendolo precedere da una lettera dedicatoria a , svolse la funzione di suo rappresentante nelle trattative con i boemi e, durante la crisi conciliarista, si mantenne fedele al papa ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA CAPESTRANO – FRANCESCO DAL LEGNAME – CONCILIO DI BASILEA – LORENZO GIUSTINIANI – ISABELLA D’ARAGONA

ARCIMBOLDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIMBOLDI, Giovanni Nicola Raponi Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] e il Moroni sono i soli ad aggiungere che l'A. ricondusse i Boemi alla fedeltà alla S. Sede), ma non pare si possa negare che in Milano, che il 4 maggio 1487 designò in favore del fratello Guido Antonio. Godeva anche di una pensione annua di 500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – ARCIVESCOVO DI MILANO – AGENTE DIPLOMATICO – FRANCESCO FILELFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCIMBOLDI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PAOLO V papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO V papa Rosario Russo Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552. Si diede alla carriera prelatizia dopo avere compiuto gli studî giuridici. Fu avvocato concistoriale, referendario dell'una [...] l'ufficio di uditore di camera tenuto già da suo fratello Orazio; nel 1593 fu mandato da Clemente VIII come inviato Montagna Bianca gli diede l'illusione che la sottomissione dei Boemi avrebbe fatto capitolare gli altri ribelli. Con questa illusione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO V papa (4)
Mostra Tutti

GERMANICI, POPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICI, POPOLI Plinio FRACCARO Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arrigo SOLMI Bruno Vignola . Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] rapporti coi Romani. I Naristi (Suebi?) stavano ad ovest della Selva Boema e migrarono più tardi nel Giura. Tiberio trovò nel 5 d. C fortezza di Midgard. Sulla riva del mare i tre Asi fratelli trovarono un giorno due alberi: li animarono e fecero i ... Leggi Tutto

SLESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLESIA (A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Elio MIGLIORINI Riccardo RICCARDI Ernesto SESTAN La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] l'Alta Slesia (ducato di Ratibor). Ma anche tra i due fratelli si aprirono rivalità e guerre. Nel corso di esse un figlio e Vladislao di Polonia poi, che dopo la morte del Poděbrady i Boemi si elessero a re (1471). In tutto questo tempo il re ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLESIA (5)
Mostra Tutti

ZINGARI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGARI Walter HIRSCHBERG Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Egon Wellesz . Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] spagnolo: Gitanos e l'inglese: Gipsies) e, in Francia Boemi (Bohémiens). Il loro numero è calcolato dai due ai cinque milioni gli Zingari girovaghi, che guardano con disprezzo i fratelli sedentarî, possiedono spesso preziosi monili, cosa che non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGARI (4)
Mostra Tutti

STEFANO III re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO III re d'Ungheria Giulio de Miskolczy Figlio del re Géza II e della principessa russa Eufrosina, nacque nel 1147. Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1162, St. venne incoronato re, ma la maggior [...] destinare a suo successore sul trono bizantino il principe Béla, fratello di St., e di farlo suo genero. La giustificata anche dalla repubblica veneta, mentre St. lottava in alleanza con i Boemi, riuscì a occupare il Sirmio, la Croazia e la Dalmazia, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO III re d'Ungheria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
boèmo
boemo boèmo agg. e s. m. (f. -a). – Della Boemia, regione storica e geografica dell’Europa centrale, che forma oggi la parte centro-occidentale della Repubblica Ceca: il territorio b.; storia, letteratura b.; come sost., abitante, nativo,...
fratèllo
fratello fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali