CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] vista: il nonno, Claudio Sandonnini (1817-1899), dopo l’Unità d’Italia era stato deputato, senatore e (per due volte) sindaco di Modena nel favorire un finanziamento a quella corrente da parte dei fratelli Reuther (Victor G. e Walter P.) – tra i ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] Deum eseguito per l’incoronazione di Napoleone a re d’Italia a Milano nel 1805. Gran parte di queste ad ind.; L. Bianchini - A. Trombetta, Goethe, Mozart e M. fratelli illuminati, Milano 2001; I. Winkler, Giovanni Simone M. in Venedig, Salzburg ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] pingui benefici di cui godeva; anche il fatto che i tre fratelli del C. fossero già sposati faceva cadere su di lui la le prov. napol., XXXIII (1908), pp. 701-15; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, III, V, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] mutamenti politici, sociali e culturali successivi all’unità d’Italia. Pur proseguendo il commercio di libri di altrui edizione e di stampe e oggetti precipuamente devozionali, i fratelli videro nella produzione geografica la forza della tradizione ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] periodo risale la sua amicizia con i fratelli Orlando, che allora iniziavano le prime costruzioni 1898.
Bibl.: Oltre la bibl. utile nelle voci F. Acton (Diz. Biogr. d. Ital., I, p.205), D. Balduino (ibid., V, p. 546), G. Bettolo (ibid., IX, p. ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] e compiacente organizzatore del cerimoniale per l'incoronazione imperiale (2 dic. 1804); incoronò personalmente a Milano Napoleone re d'Italia (26 maggio 1805); si adoperò con zelo in ogni occasione per favorire e rendere ben accetto il nuovo regime ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] presentato dal Vendòme come prezioso consigliere durante la campagna d'Italia, conobbe a fondo la corte, incontrando da parte l'accusa di cospirazione contro lo stato. I suoi fratelli, avvalendosi del fatto che egli aveva una patente del santuario ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] e il Mazzuchelli, in una "vita" preparata per gli Scrittori d'Italia e che non vide la luce; a cui nulla aggiunsero le privilegio impensabile per una famiglia del popolo minuto; i fratelli Giacomo e Piero vengono pure menzionati come benestanti. Ora ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] contemporaneo Programma degli studi per tutti i seminari d'Italia preparato dalla romana congregazione dei Vescovi. Cosi nel 1919-1910 il periodico La Riscossa di Breganze, diretto dai fratelli Scotton, lanciò gravi accuse contro il F., contro l' ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] invece molto stretto fra il granduca e i suoi fratelli, chiamati a collaborare con lui nello svolgimento di 100; R. Caggese, Firenze dalla decadenza di Roma al Risorgimento d'Italia, III, Firenze s.d., pp. 217-242; E. Cochrane, Florence in the ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...