MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] e sulla sua famiglia: qualche mese dopo, insieme con i tre fratelli e la madre, lasciò Siena e si ritirò dapprima a Colle per in due puntate dell’opera sulle colonne del Giornale d’Italia spettante alla scienza naturale, organo ufficiale della rete di ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] " si trovava la loro dimora, il D. fu il primo di quattro fratelli: Tommaso, Orazio e Cola Francesco, che edizione delle poesie del D. pubblicata dal Barbiroli a Bologna nel 1709 e salutata con esultanza dal Giornale de' letterati d'Italia (t. I, ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] 27 luglio 1863; Marco [R. Foresi], Il Martirio dei sette fratelli Maccabei, in La Nuova Europa, 25 luglio 1863; G. ; L. Ferretti, A. C. nel primo centenario ..., in Corriere d'Italia, 6 nov. 1921; F. d. C., A. C., in La Cronaca ticinese, 27 e 28 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] breve distanza di tempo, nel 1916, il padre ed il fratello maggiore, si interruppe l'attività della piccola impresa di famiglia cui versava. Per iniziativa del presidente dell'Automobile Club d'Italia, F. Caracciolo, che temeva un'offerta della ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] le figure, mentre le scene di battaglia si devono al fratello. L'opera del C. comprendeva anche la decorazione dell fameux peintres, IV, Paris 1762, pp. 166 ss.; L. Lanzi, Storia pittor. d. Italia…, a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 393; C. K ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] la prima personale alla galleria Il Milione dei fratelli Ghiringhelli, allora diretta da E. Persico, dei giorni nostri alla II Quadriennale romana, in Rivista illustrata del Popolo d'Italia (Milano), 1935, p. 38; U. Nebbia, La seconda Quadriennale, ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] suoi fratelli, in Riv. d’arte, XVII (1935), 3, pp. 281-322; G. Fasolo, I Marinali, in Odeo olimpico. Memorie dell’Accademia Olimpica di Vicenza, II (1942), pp. 45-75; W. Arslan, Le chiese di Vicenza. Cataloghi delle cose d’arte e d’antichità d’Italia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] da F. del vecchio mondo reazionario, orientato verso i fratelli di F., dapprima verso Luigi, conte di Trani, Il 21 apr. 1870, senza essere riuscito a ottenere dal Regno d'Italia neppure la restituzione dei suoi beni privati, lasciò Roma. Assunto il ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] , Spaventa riuscì comunque a rimanere in contatto con il fratello Bertrando, cui confidava l’insoddisfazione per i risultati dei ; A. Moscati, S. S., in Id., I ministri del Regno d’Italia, III, Da Mentana alla caduta della destra, Napoli 1960, pp. 318 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] Barcellona, per sollecitare l'imperatore ad inviare rinforzi al fratello. Tornato di nuovo a Napoli, ben presto il C Firenze 1965, pp. 623 130, 132, 225-231; L. Marini, Il Mezzogiorno d'Italia di fronte a Vienna e a Roma, Bologna 1970, pp. 36, 83, 114 ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...