MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] volta deceduto l’odiato consorte.
Ben più che con i fratelli, il M. ebbe un rapporto di costante intesa con lo del fu ser. F. de’ M. principe di Toscana, in Giorn. dei letterati d’Italia, t. XVII (Venezia 1714), pp. 1-27; G.W. Leibniz, Otto lettere ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] stesso nella sua autobiografia (1933).
Il F. crebbe con otto sorelle e fratelli in una villa in campagna. Le sue letture importanti, dagli undici ai di Modena.
Era l'istituto psichiatrico più rinomato d'Italia per la cura dei malati di mente (allora ...
Leggi Tutto
CAVALCASELLE, Giovanni Battista
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] lo portarono prima in giro per il Veneto e poi per il resto d’Italia. A piedi “a piccole giornate, da una paese all’altro, con tutta moderna, ispirata alla storiografia artistica dei fratelli Milanesi; non più dunque l’accettazione, supina ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] questa guerra, i Veneti attenderanno risoluti e fidenti dall'unione dei liberi loro fratelli italiani, dal valoroso esercito subalpino, dai nuovi soldati d'Italia, e dai propri sforzi, liberazione e salute".
Senza alcuna fiducia in progetti di ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] Francesco.
Dal 1586 in poi realizzò a Roma, assistito dai fratelli Niccolò ed Emilio de Bonis, numerosi conî e medaglie papali , che lo identifica nel Ritratto di collezionista nell’Ambasciata d’Italia a Londra, dato a Passarotti).
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] di meccanica. Il 1° luglio 1793 lasciò il collegio insieme al fratello maggiore Alfonso (che morì di lì a breve, l'8 agosto). ad avviare le trattative per un ingresso del Ticinese nel Regno d'Italia. Finalmente, con decreto 10 ag. 1811, il F. fu ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] militare, distinguendosi durante la Grande Guerra. Due fratelli minori furono Enrico ed Ettore.
Tra il tenuta il 21 novembre 1941-XX nella Reale Accademia d’Italia, in Rendiconti della Reale Accademia d’Italia, cl. di scienze morali e storiche, s. 7 ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] navale, ebbe il tempo non solo di preparare il matrimonio del fratello Carlo Felice – celebrato a Palermo il 5 aprile 1807 –, ma Vittorio Emanuele, destinato a cingere nel 1861 la corona d’Italia.
Tuttavia la rigida disciplina impostagli non riuscì a ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] conservativi (Sistemi continui conservativi, in Rend. della R. Acc. d'Italia, s. 7, II [1940-41], pp. 294-301), due specializzazione per le costruzioni in cemento armato Fondazione Fratelli Pesenti presso il politecnico, lezioni che condussero ad ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] quello cioè dei liberali moderati. A Pisa suoi amici furono i fratelli Savi, M. Ferrucci, S. Centofanti, personalità di rilievo sul (X, XI, XII [1869]) e sul Giorn. d'agric. del Regno d'Italia (III [1866]): Un numero consistente di lettere del C ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...