MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] Relazione della commissione giudicatrice…, in Gazzetta ufficiale del Regno d’Italia, 22 luglio 1880, pp. 3016, 3018). come scultore di monumenti funerari, realizzò le tombe dei fratelli Evangelisti e dei baroni Lazzaroni nel 1898 presso il cimitero ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Aldo Accardo
– Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805 da famiglia di origine spagnola. Il padre era Giovanni Maria Siotto e la madre Luisa Pintor. La famiglia aveva ricevuto da [...] Efisio Luigi, Antonio, Giovanni, e del Prodottore Giuseppe, fratelli Siotto Pintor, nella persona del fu loro padre avvocato ricevette il titolo di ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia.
Ai compiti di magistrato e agli impegni di carattere ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] di Livorno, che segnò il passaggio di Gullo al Partito comunista d'Italia (PCd'I). Il partito socialista resse bene il colpo: alle , 21 ag. 1921) che segnò la riconciliazione tra i fratelli Graziani e il M., tornato figura di primo piano del ...
Leggi Tutto
Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto il nonno, egli venne mandato a Sondrio, [...] luglio al 3 ag. 1848 sotto la direzione del fratello Cesare per riproporre le istanze cattolico-liberali. Al ritorno le opere narrative "pel popolo e per le scuole" come Storia d'Italia ne' suoi patimenti e nelle sue glorie (Milano 1866); Il trionfo ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, nacque a Ferrara intorno al 1415. Non sempre è facile distinguerlo dal suo omonimo Francesco Ariosto (1430-1499), di Rinaldo, [...] Bórso affidò il governo di Reggio e Modena ai suoi fratelli Ercole e Sigismondo, l'A. compose una elegia enconnastica documenti, II, Ginevra 1931, p. 371; G.M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I.2, Brescia 1753, pp. 1058 s.; N. Cionini, I podestà ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] di giurisprudenza. Partecipe del vivace clima culturale del tempo e del diffuso interesse per il teatro seguito all’Unità d’Italia, al caffè Pedrocchi si trovava a discutere con altri intellettuali.
Per l’amata Anna Maria Carolina Charmet, detta Nina ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] studi a Roma presso il collegio dei gesuiti. Nel 1647 il fratello Bartolomeo acquistò per lui, con il consenso del granduca, l' dalla S.tà di N. S. papa Alessandro VII ai cleri d'Italia e delle isole adiacenti di monsignor N. C. …, Roma e Bologna ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Annie
Monica Venturini
VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] Florence: three months abroad (Londra 1865).
Vivanti, che aveva molti fratelli e sorelle – due in Giappone (Arnaldo e Ferruccio), un altro scritti pubblicati su diverse testate, tra cui Il popolo d’Italia e L’idea nazionale. A fianco del marito, si ...
Leggi Tutto
RETA, Costantino
Antonella Grimaldi
RETA, Costantino. – Nacque a Genova il 5 febbraio 1814 da Giovanni Luca e da Geronima Ansaldo.
Ebbe due fratelli, Giovanni ed Edoardo. Condivise con quest’ultimo [...] , XIII (1933), 7, pp. 39-43; D. Maselli, Tra Risveglio e millennio. Storia delle Chiese Cristiane dei Fratelli 1836-1886, Torino 1978, ad ind.; A. Grimaldi, Un evangelico protagonista del Risorgimento italiano: C. R., in Bollettino della società di ...
Leggi Tutto
ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] 1797, era in carica come senatore, stante la presenza del fratello Pietro tra i sei Savi del consiglio.
Morì nei primi Firpo, Torino 1978, p. XLVI; Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia, LXXXIX, a cura di P. e G. Zorzanello, Firenze ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...