(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] una singolare impresa architettonica e imprenditoriale dei fratelli Adam: l’Adelphi Terrace lungo il una tra le più importanti collezioni di pitture d’Europa (sede di W. Wilkins, 1838, i paesi a valuta aurea (Italia, Francia, Svizzera, Belgio, Paesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] ’UE (soprattutto Germania, Italia, Francia).
Le prospezioni petrolifere rafforzamento dell’amministrazione, affidando al fratello, il principe ereditario Faiṣal, le 2001 non era nemmeno prevista la carta d’identità). Nell’agosto 2005, a seguito della ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] rilevanti perché duramente impegnati da Annibale in Italia; la guerra si chiuse con la Pace . ai canti popolari. I fratelli Dimitar e Konstantin Miladinov (patrioti di Sindos e di Aigai (ceramica, armi, oggetti d’oro, gioielli). Durante il 5° e 4° sec ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] di una fortezza a pianta rettangolare, del 47 d.C., distrutta nella seconda metà del 3° secolo (1321-82) ha un carillon dei fratelli Hemony. Tra le altre chiese importanti: S posizione dell’Austria (che in Italia estese la sua sovranità su ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] Norimberga e Ratisbona conducevano in Italia. Nel 1180 passò, con sono S. Giovanni Nepomuceno (1732-46), dei fratelli Asam, e S. Michele nel quartiere di Berg Bayerisches Nationalmuseum; altre importanti raccolte d’arte sono la Städtische Galerie ...
Leggi Tutto
Scultore (n. in Puglia, e non, come si è congetturato, a Pulìa presso Lucca, verso il 1210 o, più verisimilmente, nel 1220 - m. tra 1278 e 1287). N. ha lasciato la sua inconfondibile impronta in opere [...] dal figlio Giovanni, da Arnolfo di Cambio e dai fratelli Lapo e Donato, e contemporaneamente ideò l'arca di con il clima culturale dell'Italia meridionale, talmente N. sopravanza, atti e atteggiamenti da opere d'arte antiche (conosciute non ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Aquisgrana 1886 - Chicago 1969). Presidente del Novembergruppe (1923), vicepresidente del Deutscher Werkbund (1926-31) e direttore artistico del programma per l'allestimento del quartiere [...] Riehl (1907). Nel 1908, dopo un viaggio in Italia, entrò nello studio di P. Behrens, dove lavoravano E. Mendelsohn, H. Poelzig e i fratelli Taut); quando nel 1925 M. Wagner divenne , ne rinnovò i metodi d'insegnamento portandovi l'esperienza maturata ...
Leggi Tutto
Pittori (Hubert: m. Gand 1426; Jan: Maaseik 1390 circa - Bruges 1441). Mentre è controversa l'opera di Hubert, che alcuni studiosi ipotizzano perfino come una personalità di fantasia, ma che nell'iscrizione [...] con soluzione assai diversa da quella trovata dal Rinascimento italiano. Il contrasto fra la veduta del polittico chiuso, suprema eleganza dei fratelli di Limbourg, è, accanto a prodigiose aperture nel paesaggio o nelle rappresentazioni d'interni (che ...
Leggi Tutto
Disegnatore e autore di fumetti (New Rochelle 1909 - Westport 1956). Dopo aver collaborato con i fratelli Chic e Lyman Young, creò nel 1934 i personaggi di Flash Gordon, Jungle Jim (in Italia Jim della [...] giungla) e Secret Agent X-9 (quest'ultimo su soggetti di D. Hammett), che gli diedero immediata popolarità (in Italia le sue tavole a colori comparvero sull'Avventuroso). Arruolato nel 1944, lasciò i suoi personaggi ad altri disegnatori; dal 1946 ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] con il sedile elastico di tubo d'acciaio inventato nel 1925 da Marcel Breuer con finezze di gusto controllatissimo dai fratelli Luckhardt, da Alfons Anker, dagli F. Langer, in v. Bierbauer.
In Italia, dopo la moda neoclassica, che ebbe contatti ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...