VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] nelle sculture fu usato il piombo: Fontana di Latona, dei fratelli Marsy; Carro di Apollo del Tubi, Bagno delle Ninfe del la volontà di mantenere lo statu quo in Italia (art. 3).
Questo complesso d'accordi prende, generalmente, il nome di primo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] della tradizione la seconda fase include invece: il d. del classicismo nordico, tedesco, italiano e russo; del conservatorismo in Inghilterra e, per la linea e il colore, ma anche di quello dei fratelli Ch. Greene (1869-1957) e H. Greene (1870-1954). ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] e forti produttori mediterranei, come l'Italia. La cotonicoltura, da tempo affermata, è rappresentate da L. Drosis, dai fratelli Fytalis, da I. Kossos e di derivazione straniera, domina la figura di D. Pikionis (1887-1968) che si ricollega alla ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Vicino Oriente. Nell'ottobre 1988 fu anche in Italia. Ma il 6 febbraio 1990 la richiesta fu è ora meglio conosciuta nei suoi modelli d'insediamento nei secoli di pace e di all'iniziativa dei fratelli Seden (Kemal Film) e dei fratelli Ipekci (Ipek Film ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Vistola sino alla foce di un piccolo corso d'acqua oggi scomparso, ma allora utilizzato per in cui si trovano segni anche del Rinascimento italiano, tedesco e olandese. Esempî tipici delle : Giovanni Francesco Anerio, fratello di Felice e allievo ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] "concretismo", movimento fondato a S. Paolo dai fratelli A. e H. de Campos, che tende di G. Guarnieri, molto noti anche in Italia dove la Revolução na América do Sul del i maestri del realismo sociale nel suo periodo d'oro. Poco prima di morire, G. ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] e largo m 29; è quindi il terzo per ampiezza tra quelli noti in Italia, dopo la basilica Ulpia del Foro Traiano a Roma e la basilica di Trieste Frontiere d'avanguardia, 1985), e le mostre dedicate a Raimondo D'Aronco (Passariano 1982), ai fratelli ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] tracciato segnato dal viale Bartolomeo d'Alviano fino alla Porta San Bartolo e dal viale Fratelli Bandiera fino al fiume all'Austria nel 1797, fu riunita nel 1805 al Regno Italico, tornando nel 1814 sotto il regime austriaco cessato solo nel ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...]
Ha contribuito fortemente al successo dei m. d'arte anche la grande diffusione, a partire dai tardi anni Cinquanta, delle riproduzioni a colori, come per es., in Italia, le serie dei Capolavori nei secoli dei Fratelli Fabbri Editori (dal 1961) e dei ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] Buza (1905-1986), che ha studiato in Italia dal 1928 al 1933. Buza è sul padre di poter studiare ad Atene, non avendo fratelli maschi. Di A. Zengo (n. 1914) scultura, del 1924 è L'affamato, opera d'intensa drammaticità eseguita a Roma da O. Paskali ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...