Si dà genericamente il nome di astrattismo alle correnti artistiche moderne che escludono ogni rapporto della forma artistica con gli aspetti del mondo sensibile. Le pitture e le sculture astratte vengono [...] tedesco, e gli scultori fratelli Antoine e Naum Pevsner (quest in Spagna, con A. Tapies, A. Saura e altri; in Italia, con E. Vedova, C. Spazzapan, A. Burri, T. (ed. Art d'aujourd'hui), Parigi 1952; P. Courthiohn, Peintres d'aujourd'hui, Ginevra ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
Géza de Francovich
Scultore, nato Probabilmente ad Haarlem, morto a Digione tra il 24 settembre 1405 e il 30 gennaio 1406. Il suo nome appare nell'albo delle corporazioni degli scultori, [...] duca, Margarita di Fiandra, con S. Caterina d'Alessandria. Fra queste statue, avvolte in ampî Donatello, il creatore del nuovo stile in Italia nel campo della scultura del Rinascimento. Ma espressione più geniale dai fratelli van Eyck. Il panneggio ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] fratello Ambrogio, risiede essenzialmente nell'avere contribuito in modo determinante alla elaborazione del linguaggio 'moderno' tipicamente italiano Firenze 1979; M. Seidel, in Mostra di opere d'arte restaurate nelle provincie di Siena e Grosseto, ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini
D. Benati
Pittore documentato dal 1307 al 1324. La firma di G. e la data 1307 si leggono lungo il margine superiore di un dossale proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Urbania: [...] marzo 1292, quando Giovanni pagò a nome proprio e dei fratelli il canone dell'anno in corso e dei due precedenti 1973, pp. 3-90: 68; D. Benati, Pittura del Trecento in Emilia Romagna, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986 ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] adepti della fantomatica école, e cioè l'italiano Modigliani, il polacco Kisling, il bulgaro Pascin geometria. Pevsner e il fratello Gabo, che si erano né della vita organica, ma da una precisa volontà d'azione, da un impulso etico. Come l'etica ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] della vera da pozzo e il lento agire dei fratelli (dove tuttavia la qualità originaria è diminuita da malintese , pp. 80-86; A.M. Romanini, G. e l'architettura gotica in Alta Italia, in Bollettino d'arte, s. 4, L (1965), pp. 160-180; R. Salvini, G.: ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] sovrano e per i suoi fratelli, durante tutta la seconda metà del Trecento.Il ruolo dell'Italia nella produzione di a. del 13°. L'esemplare più antico che si conosca è il c.d. reliquiario di S. Petroc a Bodmin (Cornovaglia), menzionato per la prima ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] il 2 maggio 1519, come informa Francesco Melzi in una lettera ai fratelli di L. del 1° giugno 1519.
Manoscritti e opere: Traitté de de Vinci, avec fragments tirés des manuscrits apportés d'Italie, Paris 1797; Les manuscrits de Léonard de Vinci ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] di traduzioni e illustrazioni di Vitruvio compiuti dal fratello Battista. In ogni caso, tali analitiche ricerche , Antonio da); Encicl. Ital., XXX, Roma 1936, p. 649 (s. v. Sangallo, Antonio, il Giovane); Encicl. universale d. arte, XII, Venezia- ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] uno contro l'altra "come fratelli nemici" (Saffrey, 1968).
; Eccl. 12, 7); alla morte l'a. viene spogliata dunque del corpo come d'un abito (Is. 53, 12; Gb. 4, 19; 2 Cor. 5, della vita nel Rinascimento (Francia e Italia), Torino 1957 (19813).
J. ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...